MATES EXTENDED, in corso il testing del nuovo strumento di Self Assessment aggiornato

25 Maggio 2022

È in corso il testing dello strumento di Self Assessment aggiornato nell’ambito del progetto di ricerca MATES EXTENDED. La survey, volta ad indagare il livello di sostenibilità ambientale raggiunto dalle imprese e, al contempo, analizzare i potenziali impegni futuri che le aziende definiranno per aumentare il proprio livello di sostenibilità, è stata aggiornata tenendo conto delle conoscenze richieste per la figura del Sustainability Manager che si sta definendo con la “Prassi di riferimento Uni/PdR 109.1:2021”.

È possibile partecipare al testing cliccando al seguente link: https://lnkd.in/eVRcE9WW

Registrandosi sul sito di progetto e partecipando all’Assessment, l’utente accederà alla sua pagina personale, in cui potrà confrontare in qualsiasi momento il suo risultato con i valori medi raggiunti dagli altri manager.

Sulla base della prestazione ottenuta, al fine di agire sulle tematiche per le quali ha manifestato una minore conoscenza e competenza, potrà consultare i modelli formativi presenti nella sezione “Approfondimenti”.

Sempre in questa sezione, l’utente troverà una raccolta delle buone pratiche aziendali di formazione sulla sostenibilità.

MATES – Manager per la Transizione Sostenibile è un progetto finanziato da Fondirigenti e realizzato da SFC – Sistemi Formativi Confindustria in partenariato con Fondazione Ecosistemi ed Ecole.

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto