Manager green e buone pratiche di Economia Circolare

22 Febbraio 2021

In arrivo il 2 marzo, dalle 9.30, il Webinar “Dalle competenze manageriali per la sostenibilità alle best practices aziendali dell’Economia Circolare”. L’iniziativa è prevista nell’ambito del Progetto MATES – Manager per la Transizione Sostenibile di Fondirigenti, realizzato da Sistemi Formativi Confindustria, in collaborazione con École e Fondazione Ecosistemi.

Durante l’incontro verranno presentati i risultati del progetto di ricerca, in cui sono state delineate le caratteristiche peculiari e sviluppati gli strumenti utili per la valutazione, lo sviluppo e l’aggiornamento della formazione “verde” dei manager. Il webinar ospiterà anche la premiazione delle imprese vincitrici della seconda edizione del concorso “Best Performer dell’Economia Circolare”, ideato da Confindustria con il supporto di 4.Manager e la collaborazione di Enel X, per individuare e diffondere le migliori pratiche di sostenibilità.

L’auspicata ripartenza del sistema economico nazionale a seguito dell’emergenza pandemica avrà come focus prioritario il tema dello sviluppo sostenibile e il rispetto degli obiettivi indicati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il progetto risponde a questa esigenza attraverso un’analisi approfondita sulle nuove competenze manageriali “green”.

PROGRAMMA

Introduzione ai lavori
Luigi Serra – Presidente sistemi Formativi Confindustria

La sostenibilità ambientale in azienda
Stefano Cuzzilla – Presidente Federmanager e 4 Manager
Maria Cristina Piovesana – Vicepresidente Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura

Fondirigenti e i risultati del progetto Mates
Carlo Poledrini – Presidente Fondirigenti
Giorgio Galotti – Consigliere di Amministrazione Fondazione Ecosistemi

Il concorso “Best Performer dell’Economia Circolare” e il contributo di Enel X
Nicola Tagliaferro – Head of Sustainability Enel X

Premiazione delle imprese vincitrici della 2° edizione 2019 – 2020

Stefania Braccio – Co-Manager Airco Sales Division, Daikin Air Conditioning spa
Christian Dal Maso – Direttore Generale Dal maso Group srl
Mikaela Decio – Corporate Environmental Sustainability, Mapei spa
Pierroberto Folgiero – CEO Maire Tecnimont Group
Giuseppe Lanzi – Founder & CEO Sisifo Srl
Crescenzo Pellegrino – Titolare Calabra Maceri e Servizi spa
Massimiliano Preti – Energy Efficiency Project Manager, gruppo Società Gas Rimini
Gianluca Spallotta – presidente Rete Horeca Group
Gianluca Tondi – General Manager TM Italia srl

Modera:
Vito Verrastro – Giornalista di “Lavoradio”

Per partecipare iscriviti al webinar attraverso questo link.

Scopri l’iniziativa strategica “Mates

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto