GPP-STREAM al Compraverde 2019, una conferenza per la transizione ecologica

15 Novembre 2019

La due giorni degli Stati Generali degli acquisti verdi è stato un’appuntamento importante anche per il progetto europeo GPP-STREAM, che giovedì 17 ottobre ha tenuto nella sede di Compraverde 2019 la conferenza dal titolo “Istituzioni per la transizione ecologica”.

L’obiettivo principale della conferenza è stato, nella prima sessione, esplorare l’approccio generale adottato da alcune autorità pubbliche a livello nazionale e regionale per sviluppare le politiche di Green Public Procurement (GPP) e promuovere le competenze per la transizione ecologica della nostra economia; nel corso della seconda sessione, invece, il gruppo di lavoro ha esplorato l’approccio adottato da alcuni partner del progetto per integrare il GPP nelle loro politiche settoriali e le relative gare d’appalto.

La conferenza ha messo in evidenza il ruolo chiave dei funzionari pubblici nella promozione del GPP e la conversione  della spesa pubblica in generale. Durante l’incontro, è stato sottolineato come la creazione di reti tra università, cittadini, imprese e amministratori pubblici possa accelerare in modo significativo la transizione verso un’economia sostenibile e circolare. Queste reti facilitano il trasferimento dei risultati della ricerca e dell’innovazione, migliorando così la capacità del mercato (in particolare quello delle PMI) a soddisfare la domanda pubblica di beni, opere e servizi più ecologici.

L’evento ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti delle autorità locali, regionali e nazionali, agenzie di sviluppo regionale, beneficiari di fondi pubblici e privati ​​dell’UE. L’obiettivo del progetto GPP-STREAM, con attività previste fino a giugno del 2022, è integrare il GPP nei programmi finanziati dall’UE (fondi strutturali) e negli altri piani e programmi di settore.

News

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Un nuovo studio scientifico, pubblicato sulla rivista Heritage, introduce per la prima volta un metodo per misurare l’impatto ambientale dei materiali utilizzati nel restauro dei dipinti su tela. Attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCIA), la ricerca evidenzia quali fasi – come la rimozione della vernice o l’uso di solventi e biocidi – incidono maggiormente su emissioni, tossicità e consumo di risorse. Il protocollo, sviluppato anche con il contributo della Fondazione Ecosistemi, dimostra che il restauro può diventare più sostenibile senza rinunciare alla qualità dell’intervento: bastano scelte più consapevoli di materiali, tecniche e gestione dei rifiuti.

leggi tutto
Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto