La Sardegna compra verde: la regione adotta il nuovo Piano per gli acquisti pubblici ecologici – PAPERS 2024-2026

21 Febbraio 2024

Con deliberazione della Giunta regionale n. 2/60 del 18.01.2024, la Regione Autonoma della Sardegna ha adottato il nuovo Piano per gli acquisti pubblici nella Regione Sardegna – PAPERS 2024-2026. Mediante l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), il piano mira al raggiungimento, su scala regionale, degli obiettivi del Piano d’azione nazionale per il GPP (PAN-GPP) attraverso uno sviluppo più sostenibile della Sardegna.

I CAM, approvati con specifici decreti ministeriali, costituiscono raccolte di criteri e indicazioni volti a rendere la spesa pubblica sostenibile, riducendo gli impatti sull’ambiente, promuovendo l’economia circolare e perseguendo obiettivi sociali in termini di sicurezza del lavoro e tutela dei lavoratori. L’applicazione dei CAM indirizza verso un modo di produrre più rispettoso dell’ambiente, offrendo nel contempo alle imprese sarde nuove opportunità di apertura verso un mercato “green” in forte crescita a livello nazionale e globale e garantendo il rispetto di condizioni lavorative sostenibili.

Il PAPERS parte dal presupposto che la materia degli Acquisti Pubblici Verdi (Green Public Procurement) vada affrontata in modo ampio, attraverso la partecipazione ed il confronto di una molteplicità di attori e di professionalità diverse che devono essere coinvolti nel corso di un continuo processo di trasformazione che influenzerà in prospettiva l’intera economia e la società della nostra Regione.

L’adozione del PAPERS rappresenta un tassello importante per la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile in quanto contribuisce al raggiungimento di uno dei Goal cardine dell’Agenda2030: l’obiettivo n. 12 “Consumo e produzioni responsabili”, dedicato all’economia circolare, che costituisce un obiettivo trasversale e prioritario di tutta la Strategia Sardegna2030.

Partendo da un’analisi del contesto regionale, nazionale e internazionale, il nuovo Piano, traendo spunto e ispirazione dall’esperienza maturata in 15 anni di attività sul tema del GPP, cerca di valorizzare i contributi di tutte le strutture della Regione, puntando a promuovere la collaborazione con altri enti esterni e a costruire nuove partnership con enti di ricerca e associazioni professionali e di categoria.

Il programma di attività del PAPERS è strutturato sul raggiungimento degli obiettivi generali: favorire la trasformazione di processi produttivi basati sui principi dell’economia circolare e perseguire la piena attuazione dei CAM, evidenziando così le forti connessioni che intercorrono fra l’adozione di Criteri Ambientali nella Spesa Pubblica e la necessità di indirizzare le attività umane verso una economia circolare e sostenibile.

 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto