Il punto sul GPP con Regioni e Città Metropolitane

23 Aprile 2021

Il prossimo 28 aprile si terrà l’incontro dedicato a Regioni, Province Autonome e Città Metropolitane coinvolte nella rilevazione dei dati per il popolamento degli indicatori di monitoraggio dell’applicazione delle politiche GPP. L’attività sarà propedeutica all’analisi dello stato di avanzamento del processo di adozione degli acquisti verdi per l’anno 2020 e nello specifico, al livello di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di acquisto della PA, come previsto dall’art. 34 del Codice degli Appalti (D.lgs. 50/2016). Il supporto è previsto nell’ambito dell’attività di Monitoraggio sul GPP 2021 realizzata dalla linea d’azione L1WP1 – Progetto CReIAMO PA – dedicata all’integrazione dei requisiti ambientali nei processi d’acquisto della PA.

L’incontro avrà carattere operativo e l’obiettivo di fornire un’occasione di confronto tra gli esperti GPP che conducono l’indagine e gli enti coinvolti, al fine di far emergere e risolvere le difficoltà espresse da alcune amministrazioni nella compilazione delle schede per il rilevamento. L’iniziativa mira a stimolare e sostenere gli enti nella misurazione dei target prefissati e a migliorare di conseguenza, l’implementazione di un sistema di monitoraggio utile e efficace. Per tale motivo si tratterà di un incontro intermedio, che segue la richiesta di condivisione dei dati legati alle performance sulle politiche GPP intraprese dall’ente avanzata lo scorso marzo, e che precede la loro consegna prevista per la fine di settembre 2021.

L’auspicio per la rilevazione 2021 è quello di stabilizzare i dati per il popolamento dei due indicatori quantitativi per l’analisi del grado di attuazione del GPP: la percentuale di acquisti verdi svolti sul totale degli acquisti pubblici, in valore monetario, e il numero di contratti realizzati, così da fornire una fotografia il più fedele possibile della progressione delle politiche di GPP sul territorio nazionale. L’analisi condotta sull’annualità 2019 ha indicato infatti che il GPP non trova ancora adeguata diffusione all’interno delle amministrazioni italiane e ha evidenziato con forza il piano d’intervento su cui insistere.

Da un lato occorre continuare a supportare lo sforzo che gli enti stanno compiendo per rafforzare le competenze degli operatori della PA impegnati negli uffici acquisti e dall’altro sostenere gli adeguamenti necessari, anche sotto il profilo organizzativo, per rendere operativo il monitoraggio del Green Public Procurement. L’incontro si svolgerà online e si inserisce tra le attività propedeutiche al buon esito del monitoraggio, unitamente ad un secondo appuntamento, nella forma del webinar, programmato per il mese di maggio 2021.

Consulta il  Report di Monitoraggio GPP 2020.

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto