Il percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del GPP nelle PA, disponibile online la pubblicazione

13 Luglio 2020

È online la pubblicazione del percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del Green Public Procurement nelle Pubbliche Amministrazioni realizzata da Fondazione Ecosistemi per conto della Sogesid S.p.A., nell’ambito del progetto CReIAMO PA. Nello specifico, il materiale riguarda la Linea di Intervento (L1): Integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche Work Package 1: “Formazione e diffusione del Green Public Procurement” che prevede azioni mirate ad introdurre il principio degli acquisti pubblici ecologici ed il principio di sostenibilità ambientale nelle strategie e nelle politiche settoriali.

La pubblicazione è stata redatta nel quadro dei Servizi di assistenza tecnico-specialistica in materia di Green Public Procurement nell’ambito delle iniziative programmate sul PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020 a valere sulla programmazione comunitaria – Fondo Sociale Europeo Sviluppo Regionale (FSE). Lo scopo principale è quello di illustrare gli esiti del percorso effettuato nell’anno 2019, nell’ambito della Linea L1 con una sintesi dei risultati ottenuti, una rassegna di materiali didattici e dei documenti prodotti.

La Linea 1 – avviata nel mese di marzo 2019 da Sogesid S.p.A e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), prevede azioni mirate ad introdurre il principio degli acquisti pubblici verdi e il principio di sostenibilità ambientale nelle strategie e nelle politiche settoriali. Più nello specifico, attraverso WP1 prevede l’attuazione di un programma strategico di attività di formazione e accompagnamento delle stazioni appaltanti regionali e locali all’introduzione dei criteri ambientali attraverso le seguenti attività:

  • la ricognizione sull’utilizzo del GPP e azioni di supporto al monitoraggio della sua applicazione e
  • alla stima dei risultati;
  • la realizzazione e l’erogazione di attività formative sul GPP;
  • l’organizzazione e l’attuazione di workshop regionali come azioni di capacity building per la pianificazione delle politiche di GPP e l’attuazione di bandi verdi;
  • l’Affiancamento On The Job dei responsabili degli acquisti per l’introduzione sistematica dei criteri ambientali minimi nelle procedure di acquisto e il calcolo dei benefici ambientali collegati.

L’attività dovrebbe portare ad un maggiore allineamento delle competenze della PA in materia di acquisti verdi sia in termini di interpretazione del Codice degli Appalti e quindi di corretta gestione dei criteri ambientali rispetto a quanto previsto dalle norme, sia in termini di diffusione geografica.

 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto