Il CAM Edilizia e il DNSH: in arrivo il 18-19 settembre due incontri settoriali per i professionisti del Friuli Venezia Giulia

6 Agosto 2024

Mercoledì 18 e giovedì 19 settembre sono previsti due incontri formativi gratuiti organizzati dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Fondazione Ecosistemi rivolti agli ordini professionali e le PMI regionali. L’aggiornamento riguarda i Criteri Ambientali Minimi in edilizia e il principio DNSH – Do Not Significant Harm ovvero del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente.

La formazione verrà realizzata nell’ambito del Servizio finalizzato allo svolgimento di assistenza tecnica per l’esecuzione delle attività del piano di azione regionale del Friuli Venezia Giulia per gli acquisti verdi nel triennio 2022/2024.

La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio di crediti formativi professionali.

Gli incontri sono accreditati presso l’ Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Friuli Venezia Giulia, l’Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della Provincia di Udine, il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Udine, l’Ordine degli Ingegneri Provincia di Udine, il Colleggio Provinciale Geometri e Geometri laureati di Trieste, l’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Udine, l’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trieste.

L’iscrizione è aperta fino al 16 settembre QUI!

Consulta il programma completo!

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto