Progetto MATES EXTENDED, i manager alla sfida della transizione sostenibile

13 Giugno 2022
Il progetto MATES EXTENDED mette a disposizione uno strumento di self assessment per misurare le competenze manageriali in tema di sostenibilità. Il prossimo passo dell’iniziativa promossa da Sistemi Formativi Confindustria in collaborazione con École e Fondazione Ecosistemi prevede di elaborare i requisiti minimi per ottenere la certificazione delle competenze

L’iniziativa MATES EXETENDED nasce con la finalità di promuovere e diffondere gli strumenti elaborati con il progetto MATES – Manager per la Transizione Sostenibile, realizzato nel corso del 2021, come Iniziativa Strategica finanziata da Fondirigenti.

Attraverso il suo sito ufficiale www.matesextended.it i manager possono ora compilare il questionario di self assessment e avere la possibilità, attraverso la propria pagina personale, di confrontare in qualsiasi momento il proprio risultato, in termini di competenze manageriali in materia di sostenibilità, con i valori medi raggiunti dagli altri manager. Sulla base del punteggio ottenuto e con l’obiettivo di integrare le competenze per le quali il test ha evidenziato margini di miglioramento, vengono quindi proposti i modelli formativi più adatti per aggiornare o integrare tali competenze. Sono stati inoltre realizzati e messi a disposizione degli utenti anche una serie di “racconti” di buone pratiche aziendali dedicati alla formazione sulla sostenibilità.

Il progetto MATES ha avuto il pregio di mettere in evidenza l’esistenza di una rilevante domanda di formazione manageriale, utile per accrescere le competenze in materia di sostenibilità. Le indagini svolte nell’ambito del progetto su oltre 300 manager hanno evidenziato che le imprese sono sempre più impegnate nella direzione della sostenibilità, anche grazie alla spinta del management e del mercato, sebbene scontino un ritardo di attuazione concreta delle proprie politiche. Inoltre, le aziende hanno maturato consapevolezza e capacità di gestione dell’aspetto ambientale e stanno cominciando a puntare anche sulla “qualità ambientale” dei prodotti e dei processi, integrando i criteri di sostenibilità tra i principali sforzi aziendali.

Leggi l’articolo completo!

 

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto