Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

24 Giugno 2025

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde Buygreen lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del Green Public Procurement (GPP) nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata interamente sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane, con un indice medio di applicazione del GPP del 71%, il focus di luglio sarà invece sui Comuni italiani, tessuto vivo del Paese e snodo cruciale per la concretizzazione della transizione ecologica.

“I Comuni rappresentano la prima linea nell’attuazione del Green Public Procurement – afferma Silvano Falocco, direttore di Fondazione Ecosistemi – e hanno il potere di trasformare il mercato pubblico in un motore di sostenibilità, grazie a scelte di acquisto che rispettano i CAM e rafforzano l’economia circolare”.

Nel corso della mattinata del 2 luglio, saranno presentati i risultati del monitoraggio civico svolto su un ampio campione di Comuni italiani, che hanno risposto a una survey sulle politiche di acquisto pubblico sostenibile. I dati raccolti dall’Osservatorio Appalti Verdi metteranno in luce buone pratiche, criticità persistenti e margini di miglioramento, contribuendo a rafforzare la cultura del GPP a livello territoriale.

Una delle novità di quest’anno è la consegna delle prime “menzioni speciali” ai Comuni che si sono distinti per le migliori performance nel campo degli acquisti verdi. Un riconoscimento che sottolinea come il GPP, oltre ad essere uno strumento tecnico e giuridico, sia anche un indicatore di responsabilità amministrativa e di visione ambientale.

Il report si inserisce nel più ampio quadro delle politiche di sostenibilità promosse a livello europeo attraverso il Green Deal, dimostrando come la leva degli acquisti pubblici sia determinante per una vera transizione ecologica. In parallelo, sempre nell’ambito dell’Ecoforum, si terrà anche la storica cerimonia di Comuni Ricicloni, che giunge alla sua trentaduesima edizione.

L’appuntamento del 2 luglio non è solo una tappa informativa: è un’occasione per fare rete, scambiare esperienze e spingere le amministrazioni locali verso una governance pubblica orientata all’economia circolare, alla tutela ambientale e all’innovazione sociale.

Organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con Conai e CONOU e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Regione Lazio, l’Ecoforum è la più importante conferenza nazionale sull’economia circolare. L’incontro si terrà all’Hotel Quirinale a Roma. Per partecipare è possibile registrarsi QUI.

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto