Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

24 Giugno 2025

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde Buygreen lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del Green Public Procurement (GPP) nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata interamente sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane, con un indice medio di applicazione del GPP del 71%, il focus di luglio sarà invece sui Comuni italiani, tessuto vivo del Paese e snodo cruciale per la concretizzazione della transizione ecologica.

“I Comuni rappresentano la prima linea nell’attuazione del Green Public Procurement – afferma Silvano Falocco, direttore di Fondazione Ecosistemi – e hanno il potere di trasformare il mercato pubblico in un motore di sostenibilità, grazie a scelte di acquisto che rispettano i CAM e rafforzano l’economia circolare”.

Nel corso della mattinata del 2 luglio, saranno presentati i risultati del monitoraggio civico svolto su un ampio campione di Comuni italiani, che hanno risposto a una survey sulle politiche di acquisto pubblico sostenibile. I dati raccolti dall’Osservatorio Appalti Verdi metteranno in luce buone pratiche, criticità persistenti e margini di miglioramento, contribuendo a rafforzare la cultura del GPP a livello territoriale.

Una delle novità di quest’anno è la consegna delle prime “menzioni speciali” ai Comuni che si sono distinti per le migliori performance nel campo degli acquisti verdi. Un riconoscimento che sottolinea come il GPP, oltre ad essere uno strumento tecnico e giuridico, sia anche un indicatore di responsabilità amministrativa e di visione ambientale.

Il report si inserisce nel più ampio quadro delle politiche di sostenibilità promosse a livello europeo attraverso il Green Deal, dimostrando come la leva degli acquisti pubblici sia determinante per una vera transizione ecologica. In parallelo, sempre nell’ambito dell’Ecoforum, si terrà anche la storica cerimonia di Comuni Ricicloni, che giunge alla sua trentaduesima edizione.

L’appuntamento del 2 luglio non è solo una tappa informativa: è un’occasione per fare rete, scambiare esperienze e spingere le amministrazioni locali verso una governance pubblica orientata all’economia circolare, alla tutela ambientale e all’innovazione sociale.

Organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con Conai e CONOU e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Regione Lazio, l’Ecoforum è la più importante conferenza nazionale sull’economia circolare. L’incontro si terrà all’Hotel Quirinale a Roma. Per partecipare è possibile registrarsi QUI.

News

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto
Appalti sostenibili nei Comuni: un webinar gratuito per affrontare le sfide dei piccoli enti

Appalti sostenibili nei Comuni: un webinar gratuito per affrontare le sfide dei piccoli enti

Come possono i piccoli Comuni rendere sostenibili i propri acquisti, anche in presenza di risorse e competenze limitate? Quali strumenti pratici esistono per supportare dirigenti scolastici, sindaci e personale tecnico-amministrativo nel compiere scelte più consapevoli per l’ambiente e la comunità? A queste domande risponderà il webinar “Appalti sostenibili nei Comuni”, in programma il 24 giugno 2025 dalle 14.00, nell’ambito del progetto europeo proCURE, finanziato da Erasmus+ e promosso da Fondazione Ecosistemi con i partner internazionali.

leggi tutto