Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

24 Giugno 2025

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde Buygreen lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del Green Public Procurement (GPP) nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata interamente sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane, con un indice medio di applicazione del GPP del 71%, il focus di luglio sarà invece sui Comuni italiani, tessuto vivo del Paese e snodo cruciale per la concretizzazione della transizione ecologica.

“I Comuni rappresentano la prima linea nell’attuazione del Green Public Procurement – afferma Silvano Falocco, direttore di Fondazione Ecosistemi – e hanno il potere di trasformare il mercato pubblico in un motore di sostenibilità, grazie a scelte di acquisto che rispettano i CAM e rafforzano l’economia circolare”.

Nel corso della mattinata del 2 luglio, saranno presentati i risultati del monitoraggio civico svolto su un ampio campione di Comuni italiani, che hanno risposto a una survey sulle politiche di acquisto pubblico sostenibile. I dati raccolti dall’Osservatorio Appalti Verdi metteranno in luce buone pratiche, criticità persistenti e margini di miglioramento, contribuendo a rafforzare la cultura del GPP a livello territoriale.

Una delle novità di quest’anno è la consegna delle prime “menzioni speciali” ai Comuni che si sono distinti per le migliori performance nel campo degli acquisti verdi. Un riconoscimento che sottolinea come il GPP, oltre ad essere uno strumento tecnico e giuridico, sia anche un indicatore di responsabilità amministrativa e di visione ambientale.

Il report si inserisce nel più ampio quadro delle politiche di sostenibilità promosse a livello europeo attraverso il Green Deal, dimostrando come la leva degli acquisti pubblici sia determinante per una vera transizione ecologica. In parallelo, sempre nell’ambito dell’Ecoforum, si terrà anche la storica cerimonia di Comuni Ricicloni, che giunge alla sua trentaduesima edizione.

L’appuntamento del 2 luglio non è solo una tappa informativa: è un’occasione per fare rete, scambiare esperienze e spingere le amministrazioni locali verso una governance pubblica orientata all’economia circolare, alla tutela ambientale e all’innovazione sociale.

Organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con Conai e CONOU e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Regione Lazio, l’Ecoforum è la più importante conferenza nazionale sull’economia circolare. L’incontro si terrà all’Hotel Quirinale a Roma. Per partecipare è possibile registrarsi QUI.

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto