GPP-STREAM, disponibile online la conferenza finale con i resultati del progetto

24 Febbraio 2022

Il  16 e il 17 febbraio scorso GPP-STREAM, il progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Interreg Europe per integrare il GPP nei programmi finanziati dall’UE (fondi strutturali) e negli altri piani e programmi di settore, ha organizzato la sua conferenza finale.  L’obiettivo principale dell’evento era la divulgazione dei risultati raggiunti e la condivisione di risultati e buone pratiche dei piani d’azione regionali a un vasto pubblico di stakeholder e responsabili politici.

La conferenza è stata organizzata online ed è ora disponibile per la visione in streaming.

Durante il primo giorno dell’evento, i partner GPP-STREAM hanno presentato i loro risultati sull’attuazione del GPP nei Piani di Azione Regionali  con focus sulle lezioni apprese e le criticità incontrate. C’è stata anche una sessione dedicata all’integrazione degli acquisti verdi pubblici (GPP) negli strumenti politici: casi di studio e buone pratiche da altre regioni dell’UE non direttamente coinvolte nel progetto GPP-STREAM.

Guarda QUI la prima sessione della conferenza

Durante il secondo giorno, relatori di alto livello provenienti da istituzioni pubbliche dell’UE hanno presentato buone pratiche e casi di studio sullo sviluppo delle politiche ambientali e su come il GPP potrebbe essere integrato in varie politiche che le amministrazioni pubbliche (PA) devono sviluppare e attuare.

Guarda QUI la seconda sessione della conferenza

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto