Gomma riciclata nell’asfalto: come superare gli ostacoli e accelerare il cambiamento?

5 Febbraio 2025

Quali barriere limitano l’uso della gomma riciclata nelle pavimentazioni stradali? Come possiamo superarle e coinvolgere in modo efficace la Pubblica Amministrazione per favorire una transizione più rapida e sostenibile?

Dopo la tavola rotonda dello scorso 4-5 dicembre, i partner dei progetti RE-PLAN CITY LIFE e LIFE SILENT si sono riuniti oggi a Roma, presso la sede di Fondazione Ecosistemi, per approfondire strategie e azioni concrete volte a promuovere l’impiego dell’asfalto gommato su scala più ampia.

L’incontro si è aperto con un’analisi degli input raccolti finora e della loro fattibilità nell’ambito delle iniziative già in corso. Tra le proposte emerse, si è discusso della necessità di moltiplicare le attività di formazione e di sensibilizzazione rivolte a tecnici pubblici e privati, con l’obiettivo di fornire competenze specifiche sulla progettazione e realizzazione di strade con asfalto gommato. L’incontro ha rappresentato un’opportunità per rafforzare la cooperazione a lungo termine tra i partner e i membri dello Stakeholder Advisory Commitee, creando sinergie tra i progetti dedicati ai materiali derivati dal riciclo degli pneumatici.

Infine, si è discusso della partecipazione a prossimi eventi chiave per il settore, tra cui la 30a Conferenza ETRA sul riciclaggio dei pneumatici a Bruxelles (25-27 marzo) e il Forum Compraverde Buygreen a Roma (14-15 maggio), occasioni strategiche per ampliare il dibattito e coinvolgere nuovi attori nel percorso verso un’infrastruttura più sostenibile.

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto