Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli Venezia Giulia: scopri il programma delle due giornate

9 Novembre 2023

Il 15 e il 16 novembre prossimo ci sarà il Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2023 del forum, organizzato dalla Regione con il sostegno di Fondazione Ecosistemi, è dedicata ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella filiera del legno e si svolgerà interamente online. Durante le due giornate sono previsti tre incontri costruiti attorno a differenti momenti di confronto e formazione con esperti di settore, rappresentanti degli enti pubblici regionali e locali, referenti del sistema produttivo ed imprenditoriale, in particolare della filiera del legno.

Scopri il programma del Forum 2023!

ISCRIVITI QUI!

Mercoledì 15 novembre, in mattinata, il convegno di apertura dell’evento porrà il focus sui Criteri Ambientali Minimi nella filiera del legno, mentre nel pomeriggio è previsto il workshop “CAM arredi: indicazioni di applicazione e criticità”. Entrambi gli appuntamenti  rappresentano un momento di confronto sulle opportunità e le criticità dei CAM nella loro effettiva applicazione. L’obiettivo è quello di  illustrare agli operatori economici e professionali come il tema della filiera del legno si inserisce in vari decreti ministeriali approvati per l’introduzione di criteri ambientali e sociali nelle gare d’appalto in diverse categorie merceologiche nonché aggiornare e formare gli attori locali sulle ultime novità in tema di arredi per interni.

           

A seguire, la mattina di giovedì 16 novembre, il Vademecum per il rispetto dell’approccio DNSH e l’obiettivo della tutela della biodiversità. Un incontro con indicazioni operative per l’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente nei progetti pubblici PNRR.

Scopri il programma del Forum 2023!

Il Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli Venezia Giulia rappresenta una tappa importante del percorso formativo e informativo previsto dalle attività in corso di svolgimento del nuovo Piano di Azione regionale per gli acquisti verdi 2022-2024 e si inserisce nell’ obiettivo di diffusione degli acquisti verdi (GPP) sul territorio regionale attraverso l’accompagnamento dei soggetti pubblici e privati operanti sul territorio regionale. L’evento mira a evidenziare il percorso di attuazione per gli acquisti verdi della Regione Friuli Venezia Giulia,  accompagnare il confronto su acquisti verdi, economia circolare, green economy e sviluppo sostenibile e ad avviare percorsi di approfondimento settoriale.

ISCRIVITI QUI!

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto