Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

14 Novembre 2023

L’Autorità di Gestione del PR FESR 2021-2027, in collaborazione con la Direzione generale della difesa dell’Ambiente, nell’ambito del servizio di “Assistenza Tecnica alle Autorità responsabili del presidio dei principi orizzontali di cui agli articoli 7 e 8 del Reg. 1303/2013 e per l’applicazione di criteri ambientali negli appalti pubblici nell’attuazione del POR FESR 2014-2020 e 2021-2027 della Regione Autonoma della Sardegna – Lotto 2”, ha previsto lo svolgimento di una terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio ha lo scopo di fornire ai partecipanti una panoramica dei nuovi CAM relativi all’affidamento del servizio di progettazione, esecuzione di lavori, o congiunto progettazione ed esecuzione dei lavori per interventi edilizi, con alcuni approfondimenti su aspetti rilevanti della progettazione con i CAM, anche con riferimento a progetti PNRR.

Il laboratorio online, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

Il laboratorio è articolato in tre moduli di 3 ore ciascuno ed è richiesta l’iscrizione al link indicato:

  • prima parte (29 novembre 2023, ore 9:00-11:30) per dettagli e iscrizioni LINK  
  • seconda parte (7 dicembre 2023, ore 9:00-13:00) per dettagli e iscrizioni LINK
  • esercitazione (13 dicembre 2023, 9:30-12:30), per dettagli e iscrizioni LINK, per un massimo di 15 partecipanti, eventualmente replicabile se le richieste di partecipazione dovessero superare

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli Venezia Giulia: scopri il programma delle due giornate

Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli Venezia Giulia: scopri il programma delle due giornate

Il 15 e il 16 novembre prossimo ci sarà il Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2023 del forum, organizzato dalla Regione con il sostegno di Fondazione Ecosistemi, è dedicata ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella filiera del legno e si svolgerà interamente online. Durante le due giornate sono previsti tre incontri costruiti attorno a differenti momenti di confronto e formazione con esperti di settore, enti pubblici e imprese.

leggi tutto