Il GPP nel settore edile. Corso di formazione per le imprese sugli acquisti verdi

7 Marzo 2016

GPP1

Il 20 e 21 aprile 2016 si terranno a Milano due giornate di formazione, promosse da Fondazione Ecosistemi, sui temi introdotti dal Collegato Ambientale (L. 221/2015) e sui Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione (D.M. del 24/12/2015).

In seguito all’approvazione del Collegato Ambientale (Art.16-19 L. 221/2015), è entrato in vigore l’obbligo, per tutte le Pubbliche Amministrazioni, di inserire i Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici dei lavori, beni e servizi. Per partecipare ai bandi pubblici tutte le imprese del settore edile dovranno dimostrare di rispettare i CAM approvati con D.M. del 24/12/2015. Le imprese che non si adegueranno ai CAM richiesti dal GPP e alla valutazione dei costi lungo il ciclo di vita rischiano di restare fuori dal mercato pubblico.

Il corso si propone di fornire alle imprese che operano nel settore edile strumenti operativi e informazioni utili ad avviare il cambiamento ormai necessario per rispondere a una domanda ad alta qualità ambientale e sociale.

A chi si rivolge

  • titolari, collaboratori e tecnici di imprese edili;
  • direttori di cantiere e responsabili della sicurezza;
  • liberi professionisti (geometri, ingegneri, architetti);
  • operatori del settore.

Obiettivi formativi

  • Trasferire ai partecipanti le conoscenze sul contesto politico e giuridico relativo al GPP;
  • Conoscere le nuove opportunità di posizionamento sul mercato e di miglioramento della competitività;
  • Conoscere e riuscire ad adottare le specifiche tecniche richieste dai CAM per gli appalti di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici e per la gestione dei cantieri;
  • Conoscere gli strumenti che permettono di dimostrare alle stazioni appaltanti il possesso dei requisiti richiesti dai CAM (ISO 14001, EMAS, ISO 50001, etc.).

Servizio help desk bandi

I partecipanti avranno a disposizione un servizio di help desk via mail per richiedere delucidazioni o supporto nella predisposizione di offerte di gara per appalti che rientrano nel Green Public Procurement, per una durata di 3 mesi a partire dalla conclusione del corso.

Costi e iscrizioni

Il costo complessivo, per le due giornate formative, è di 900 € (+ IVA) a persona. La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico, accesso all’help desk di Fondazione Ecosistemi e lunch. Sono previste riduzioni di costo del 20% per più partecipanti della stessa impresa. L’iscrizione dovrà pervenire entro venerdì 8 aprile compilando e inviando la scheda di iscrizione via e-mail a nina.vetri@fondazioneecosistemi.org. Sono ammessi al corso al massimo 20 partecipanti.

Date e programma

Il corso si terrà mercoledì 20 e giovedì 21 aprile 2016 (2 giornate di 6 ore ciascuna) presso la sede di Milano della Fondazione Ecosistemi, in via Fara 28.

Materiali (attenzione: nei materiali è indicata ancora la data del 13-14 aprile, ma la data corretta del corso è 20-21 aprile)

News

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

In arrivo, mercoledì 7 e giovedì 8 giugno a Venezia,  la 7ª edizione del  Forum regionale degli Acquisti Verdi. L’appuntamento promosso dalla Regione del Veneto e la Fondazione Ecosistemi, approfondisce i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale oltre che promuove la transizione ecologica stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni. 

leggi tutto
Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Appuntamento il prossimo 6 giugno con il primo dei due appuntamenti di approfondimento programmati sul decreto ministeriale n. 256 del 23 giugno 2022, entrato in vigore il 4 dicembre 2022 e dedicato alle procedure di affidamento di servizi di progettazione e lavori in ambito edilizio. Il webinar è organizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA.

leggi tutto
Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

leggi tutto