Fondazione Ecosistemi al Connecting Cities: soluzioni locali per sfide globali

1 Ottobre 2018

Dal 1-3 ottobre, a Barcellona, si terrà la Conferenza Internazionale dell’Alleanza per il Clima con l’obiettivo di rafforzare gli approcci di rete alle sfide globali collegando le autorità locali e regionali di tutta Europa. Presente la Fondazione Ecosistemi con Livia Mazzà, esperta di acquisti verdi e sostenibili, contabilità ambientale e strategie per la sostenibilità che interverrà alla sessione “Co-creazione di città e regioni circolari. Le autorità locali al centro della transizione dell’economia circolare.” Al centro della sessione, il ruolo delle autorità locali nella transizione verso un’economia circolare come facilitatori di scambi intersettoriali e polifunzionali.

Il concetto di economia circolare integra le attività economiche e il benessere ambientale, rappresentando un approccio formidabile per affrontare le sfide climatiche. Un’economia circolare è un sistema rigenerativo molto simile ai sistemi naturali in cui gli sprechi sono ridotti al minimo e l’energia e la materia prima sono ottimizzati. Tali economie possono alterare in modo sostenibile i modelli di consumo e allo stesso tempo stimolare l’innovazione sostenibile e le opportunità di business, sia nei settori nuovi che in quelli consolidati. Trasformare le città in città circolari, tuttavia, richiederà cambiamenti radicali nel DNA della nostra società, passando dai tradizionali approcci alle strategie basate su partenariati e co-sviluppo.

La Conferenza richiama al centro delle tre giornate l’importanza dell’interconnessione di cui disponiamo oggi nelle nostre città. Sfruttarla pienamente aiuta ad affrontare una serie di sfide urgenti: separare al meglio i nostri sistemi di produzione e consumo dall’esaurimento delle risorse naturali, affrontare i cambiamenti climatici, rafforzare la resilienza, allentare le tensioni sociali e ridurre l’instabilità finanziaria. Le città stanno già collaborando alla creazione di soluzioni per queste sfide. Ogni giorno, le autorità locali stanno implementando approcci innovativi alla governance che facilitano nuove coalizioni e reti per società più giuste, sostenibili e resilienti.

Segui la Conferenza su TwitterFacebook con #CAIC18. 

 

News

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

In arrivo, mercoledì 7 e giovedì 8 giugno a Venezia,  la 7ª edizione del  Forum regionale degli Acquisti Verdi. L’appuntamento promosso dalla Regione del Veneto e la Fondazione Ecosistemi, approfondisce i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale oltre che promuove la transizione ecologica stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni. 

leggi tutto
Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Appuntamento il prossimo 6 giugno con il primo dei due appuntamenti di approfondimento programmati sul decreto ministeriale n. 256 del 23 giugno 2022, entrato in vigore il 4 dicembre 2022 e dedicato alle procedure di affidamento di servizi di progettazione e lavori in ambito edilizio. Il webinar è organizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA.

leggi tutto
Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

leggi tutto