Festival dello Sviluppo Sostenibile, domani l’evento conclusivo della quinta edizione

13 Ottobre 2021

Il tema dello sviluppo sostenibile è sempre più al centro dell’attenzione della società italiana, dalla quale proviene una crescente richiesta di politiche e scelte aziendali in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e che conducano il Paese su un percorso di sostenibilità e resilienza. I risultati della quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con i suoi oltre 300 aderenti, ne sono chiara testimonianza.

L’evento conclusivo del Festival sarà l’occasione per presentare alle istituzioni e al pubblico i frutti della riflessione maturata durante i 17 giorni della manifestazione, in Italia e all’estero, raccogliendo gli spunti emersi dai Partner e dai partecipanti. In particolare, saranno messi in evidenza i modi in cui la sostenibilità è entrata e sta entrando negli aspetti quotidiani delle nostre vite, diventando molto più di un insieme astratto di buone pratiche, ma la nuova normalità, a cui tutti tendono istintivamente, sia per vivere in un pianeta e in una società migliori, sia per coglierne i benefici economici, che anno dopo anno sono in crescita.

Verranno valutati quindi i prossimi passi da intraprendere per portare l’Europa e l’Italia su un percorso di sviluppo sostenibile entro il 2030, consci che decisioni fondamentali dovranno essere prese ora per garantirne l’implementazione in tempo.

I relatori interverranno presso l’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni (Scalinata di via Milano 9a – Roma), mentre i partecipanti potranno seguire la diretta dell’evento su festivalsvilupposostenibile.it,  sulla pagina Facebook dell’ASviS  e sul canale YouTube ASviS.

Programma

10:00 – 10:15  Saluti introduttivi
Maria Edera Spadoni, vice presidente della Camera dei deputati

10:15 – 10:35  Presentazione dei risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021
Marcella Mallen, presidente dell’ASviS
Pierluigi Stefanini, presidente dell’ASviS

10:35 – 11:30  Istituzioni, aziende e media responsabili
Modera: Eva Giovannini, Rai News 24
Giovanni Parapini, direttore di Rai per il sociale
Marco Pedroni, presidente di Coop Italia e Ancc-Coop
Salvatore Rossi, presidente di Telecom Italia
Enrico San Pietro, insurance business deputy general manager Unipolsai
Bruno Tabacci, sottosegretario di Stato alla Presidenza del consiglio
Walter Vitali, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11
Mario Zanetti, direttore generale Costa Crociere S.p.A.

11:30 – 13:00  La sostenibilità nel quotidiano: racconti ed esperienze
Modera: Marco Frittella, Rai, Italia Green – Le eccellenze italiane nell’economia verde
Due app per il nostro footprint
Alessandro Armillotta, chief executive officer AWorld
Danilo Piton, Human MySDGs
Sfilata di moda sostenibile
Valeria Mangani, presidente Sustainable fashion innovation society
La robotica al servizio della società: iCub e IIT
Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia
Palazzo delle Esposizioni e i piatti Climavore: ricette che fanno bene alla terra e all’anima
Sara Alberani, curatrice Orchestra della trasformazione
Valerio del Baglivo, curatore Orchestra della trasformazione
Alessandro Circiello, chef Ristorante Esposizioni
Francesca de Chirico, chef Caffé delle Esposizioni
Cesare Maria Pietroiusti, presidente dell’Azienda speciale Palaexpo
L’impegno di Rai Gold per lo sviluppo sostenibile
Roberta Enni, direttrice Rai Gold

13:00 – 13:10  La cultura riparte: dal Festival al Salone del Libro
Dario Franceschini, ministro della Cultura

13:10 – 13:15  Conclusioni
Marcella Mallen, presidente dell’ASviS
Pierluigi Stefanini, presidente dell’ASviS

News

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto
Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal settore delle costruzioni, responsabile di una significativa quota di emissioni di gas serra. In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei materiali edili, come acciaio, cemento e calcestruzzo. In collaborazione con ECCO, il think tank italiano sul clima, abbiamo elaborato un report dettagliato che fa il punto sull’attuale situazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia (DM 23 giugno 2022 n. 256).

leggi tutto