Festival dello Sviluppo Sostenibile, domani l’evento conclusivo della quinta edizione

13 Ottobre 2021

Il tema dello sviluppo sostenibile è sempre più al centro dell’attenzione della società italiana, dalla quale proviene una crescente richiesta di politiche e scelte aziendali in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e che conducano il Paese su un percorso di sostenibilità e resilienza. I risultati della quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con i suoi oltre 300 aderenti, ne sono chiara testimonianza.

L’evento conclusivo del Festival sarà l’occasione per presentare alle istituzioni e al pubblico i frutti della riflessione maturata durante i 17 giorni della manifestazione, in Italia e all’estero, raccogliendo gli spunti emersi dai Partner e dai partecipanti. In particolare, saranno messi in evidenza i modi in cui la sostenibilità è entrata e sta entrando negli aspetti quotidiani delle nostre vite, diventando molto più di un insieme astratto di buone pratiche, ma la nuova normalità, a cui tutti tendono istintivamente, sia per vivere in un pianeta e in una società migliori, sia per coglierne i benefici economici, che anno dopo anno sono in crescita.

Verranno valutati quindi i prossimi passi da intraprendere per portare l’Europa e l’Italia su un percorso di sviluppo sostenibile entro il 2030, consci che decisioni fondamentali dovranno essere prese ora per garantirne l’implementazione in tempo.

I relatori interverranno presso l’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni (Scalinata di via Milano 9a – Roma), mentre i partecipanti potranno seguire la diretta dell’evento su festivalsvilupposostenibile.it,  sulla pagina Facebook dell’ASviS  e sul canale YouTube ASviS.

Programma

10:00 – 10:15  Saluti introduttivi
Maria Edera Spadoni, vice presidente della Camera dei deputati

10:15 – 10:35  Presentazione dei risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021
Marcella Mallen, presidente dell’ASviS
Pierluigi Stefanini, presidente dell’ASviS

10:35 – 11:30  Istituzioni, aziende e media responsabili
Modera: Eva Giovannini, Rai News 24
Giovanni Parapini, direttore di Rai per il sociale
Marco Pedroni, presidente di Coop Italia e Ancc-Coop
Salvatore Rossi, presidente di Telecom Italia
Enrico San Pietro, insurance business deputy general manager Unipolsai
Bruno Tabacci, sottosegretario di Stato alla Presidenza del consiglio
Walter Vitali, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11
Mario Zanetti, direttore generale Costa Crociere S.p.A.

11:30 – 13:00  La sostenibilità nel quotidiano: racconti ed esperienze
Modera: Marco Frittella, Rai, Italia Green – Le eccellenze italiane nell’economia verde
Due app per il nostro footprint
Alessandro Armillotta, chief executive officer AWorld
Danilo Piton, Human MySDGs
Sfilata di moda sostenibile
Valeria Mangani, presidente Sustainable fashion innovation society
La robotica al servizio della società: iCub e IIT
Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia
Palazzo delle Esposizioni e i piatti Climavore: ricette che fanno bene alla terra e all’anima
Sara Alberani, curatrice Orchestra della trasformazione
Valerio del Baglivo, curatore Orchestra della trasformazione
Alessandro Circiello, chef Ristorante Esposizioni
Francesca de Chirico, chef Caffé delle Esposizioni
Cesare Maria Pietroiusti, presidente dell’Azienda speciale Palaexpo
L’impegno di Rai Gold per lo sviluppo sostenibile
Roberta Enni, direttrice Rai Gold

13:00 – 13:10  La cultura riparte: dal Festival al Salone del Libro
Dario Franceschini, ministro della Cultura

13:10 – 13:15  Conclusioni
Marcella Mallen, presidente dell’ASviS
Pierluigi Stefanini, presidente dell’ASviS

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto