(e)mission (im)possible: il 22 settembre a Roma per sostenere la cooperazione internazionale

28 Luglio 2022

L’inazione climatica ci sta portando verso un innalzamento delle temperature medie globali di +2,7 gradi entro fine secolo, con cambiamenti irreversibili che metteranno a repentaglio la sopravvivenza umana. Restano pochi anni per agire.

In questa sfida senza precedenti, il mondo della cooperazione internazionale nella sua pluralità, la sua interconnessione tra settori e aree del mondo, la sua anima orientata alla promozione dell’equità e della giustizia, ha un ruolo fondamentale da giocare nel far avanzare la lotta ai cambiamenti climatici e la promozione della giustizia climatica.

Così nasce il progetto (e)mission (im)possible e l’evento “(e)mission (im)possible – Sostenere il protagonismo della cooperazione internazionale e del terzo settore nella lotta al cambiamento climatico”: dall’esigenza di rafforzare il ruolo della cooperazione allo sviluppo e dell’umanitario nel favorire azioni di protezione del clima mentre il settore si dota di strumenti atti a limitare le sue stesse emissioni.

Come attivare il nostro settore, quali sono i bisogni e i limiti da superare, gli strumenti da fornire, quale convergenza serve innescare fra attori diversi ma/e complementari?

Tante le domande che è necessario esplorare in maniera collaborativa e cooperativa e che non possono prescindere dal dialogo tra chi pratica (ONG), chi forma (Università) e chi supporta (finanziatori pubblici e privati) il settore della cooperazione. L’evento vuole aprire uno spazio di riflessione assieme a organizzazioni, reti, enti finanziatori e al mondo universitario, per allargare la piccola comunità nata da (e)mission (im)possible e avviare a livello italiano un dibattito e un’azione coordinata che possano moltiplicare l’impatto degli interventi formativi del progetto.

L’evento “(e)mission (im)possible – Sostenere il protagonismo della cooperazione internazionale e del terzo settore nella lotta al cambiamento climatico” prevede una sessione seminariale per la presentazione del progetto e il posizionamento di stakeholder chiave rispetto al ruolo del nostro settore in risposta alle sfide climatiche, seguita da una sessione laboratoriale attraverso la quale identificare insieme opportunità, limiti, buone pratiche, bisogni e azioni future.

Invitiamo ONG e associazioni, reti di organizzazioni, enti finanziatori pubblici e privati, istituzioni, università, studentə e volontarə a partecipare all’evento che si terrà il 22 settembre 2022, all’Orto Botanico di Roma a partire dalle ore 14.30.

REGISTRATI all’evento su Eventbrite, CLICCA QUI!

Data
22 settembre 2022 – Ore 14.30-18.30

Location
Orto Botanico di Roma
Largo Cristina di Svezia, 23 A-24
00165 Roma RM

Info e contatti:
Lucie Greyl: lucie.cdca@gmail.com
0696030260

Promosso da:
A Sud Ecologia e Cooperazione
Un Ponte Per
Fondazione Ecosistemi

Con la partecipazione di:
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, AOI – Associazione delle Ong Italiane, ARCS Culture solidali, ActionAid, CINI – Coordinamento Italiano NGO Internazionali, COSPE, LINK2007.

Per approfondire il progetto (e)mission (im)possible clicca qui.
Per rimanere aggiornati sulle opportunità del progetto, segui la pagina LinkedIn e registrati alla newsletter qui.

 

News

Eventi culturali e sostenibilità: presentato il primo rapporto dell’Osservatorio OESC

Eventi culturali e sostenibilità: presentato il primo rapporto dell’Osservatorio OESC

A LuBeC 2025 è stato presentato il primo Rapporto nazionale sulla sostenibilità ambientale degli eventi culturali, frutto del lavoro dell’Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura (OESC), promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione. Il documento raccoglie i risultati di una prima indagine nazionale che analizza come festival, musei, teatri e istituzioni culturali italiane stiano integrando la sostenibilità nei propri processi organizzativi e nelle pratiche di gestione. Un quadro che mette in luce esperienze virtuose, ma anche sfide ancora aperte, evidenziando il ruolo crescente della cultura come leva di innovazione, responsabilità e cambiamento ambientale e sociale.

leggi tutto
Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Un nuovo studio scientifico, pubblicato sulla rivista Heritage, introduce per la prima volta un metodo per misurare l’impatto ambientale dei materiali utilizzati nel restauro dei dipinti su tela. Attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCIA), la ricerca evidenzia quali fasi – come la rimozione della vernice o l’uso di solventi e biocidi – incidono maggiormente su emissioni, tossicità e consumo di risorse. Il protocollo, sviluppato anche con il contributo della Fondazione Ecosistemi, dimostra che il restauro può diventare più sostenibile senza rinunciare alla qualità dell’intervento: bastano scelte più consapevoli di materiali, tecniche e gestione dei rifiuti.

leggi tutto
Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto