Ecomondo 2022: il Green Public Procurement per gli appalti sostenibili

10 Novembre 2022

Nel pomeriggio di giovedì 10 novembre saremo a Ecomondo per parlare di Green Public Procurement per la transizione ecologica e del PNRR. L’appuntamento si inserisce in un panel più ampio a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e la Direzione Generale Economia Circolare del Ministero della Transizione Ecologica che partirà dalle 14 in Sala Ravezzi 1 Hall Sud per discutere di Green Public Procurement (GPP) per gli appalti sostenibili e Criteri Ambientali Minimi.

Il GPP, i cosiddetti “Acquisti verdi della pubblica amministrazione”, si è affermato come una delle principali leve per la transizione ecologica verso un’economia più circolare.  Attraverso l’obbligo, sancito dal Codice degli appalti, di integrare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle gare di appalto pubbliche, da una parte stimola le Pubbliche amministrazioni ad acquisire prodotti e servizi con la migliore performance ambientale lungo il ciclo di vita, dall’altro orienta il settore produttivo verso modelli di produzione più innovativi ed efficienti sotto il profilo ambientale e sociale.

Trattandosi di uno strumento trasversale, in quanto coinvolge settori della Pubblica amministrazione che tradizionalmente non si occupano di ambiente, ad esempio l’economato, e settori che possono incidere notevolmente sulle performance ambientali dell’ente, quali i trasporti, le infrastrutture e l’edilizia, può contribuire a raggiungere obiettivi di sostenibilità sociale e di politica industriale, oltre che di sostenibilità ambientale, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e della più recente pianificazione strategica in tema di economia circolare e di decarbonizzazione. L’applicazione dei CAM è, inoltre, strettamente collegata al rispetto dei principi DNSH, principi cardine della tassonomia, fondamentali per l’accesso alle risorse stanziate per il PNRR.

Il seminario rappresenta un’occasione per un aggiornamento sui contenuti dei nuovi CAM recentemente pubblicati e in via di pubblicazione, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi di supporto e orientamento agli addetti ai lavori.

Programma

Il Green Public Procurement (GPP) per gli appalti sostenibili
CAM – Criteri Ambientali Minimi

Giovedì, 10 novembre 2022, ore 14:00 – 16:30
Sala Ravezzi 1 – Hall Sud

Modera:
Sergio Saporetti, Funzionario tecnico della Direzione Generale Economia Circolare del Ministero della Transizione Ecologica
14.00 – Introduzione e saluti

14.10-14.30  – Piano d’azione nazionale GPP e Criteri ambientali minimi: novità e aggiornamenti
Alessandra Mascioli,
Direzione Generale Economia Circolare del Ministero della Transizione Ecologica – supporto CNR
Eliana Caramelli, funzionario tecnico Direzione Generale Economia Circolare del Ministero della Transizione Ecologica

14.30-14.40 – La Guida operativa per il rispetto dei principi DNSH
Francesca Cappiello
, dirigente Unità di missione NG-EU della Ragioneria dello Stato, Ministero economia e Finanze

14.40-14.50 – I criteri ambientali minimi e il ciclo della materia (riduzione, riutilizzo, riciclo)
Cristina Peretti, supporto CNR presso DG EC del MiTE

14.50-15.00 – I criteri ambientali minimi per la decarbonizzazione
Michela Esposito, supporto Sogesid presso DG EC del MiTE

15.00-15.10 – L’importanza della normazione per i CAM
Viviana Buscemi, Technical Project Manager ambiente ed energia  di UNI

15.10-15.20  – La piattaforma di consultazione per l’elaborazione dei CAM
A cura di Invitalia

15.20 -16.20 – Il ruolo del GPP per la transizione ecologica e il PNRR
Modera
Silvano Falocco, Fondazione ecosistemi

Intervengono
Giulia Tambato, Regione Veneto, Direzione gare e contratti
Andrea Sabbadini, Regione Lazio, centrale committenza
Lidia Capparelli, Consip
Matteo Nevi, Assosistema Confindustria
Marco Mancini, Legambiente

Conclusioni a cura del Ministero per la transizione ecologica

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto