Ecodesign, progettare minimizzando gli impatti ambientali e sociali – Webinar

20 Ottobre 2021

Si terrà mercoledì 17 novembre, via zoom, il webinar gratuito che si propone di illustrare i principi fondamentali dell’ecodesign, ossia quella branca del design che punta a progettare i prodotti in modo da ridurre gli impatti ambientali e sociali del loro intero ciclo di vita. La formazione è organizzata da PromoImpresa Borsa Merci Azienda Speciale della Camera di Commercio di Mantova in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi. L’evento è rivolto soprattutto ai giovani laureati, neolaureati e diplomati, ma anche a imprese, enti pubblici ed enti locali, liberi professionisti e studi di grafica.

L’ecodesign permette di tenere conto e integrare nella progettazione tutti gli aspetti ambientali che consentono la minimizzazione degli impatti: dalle materie prime secondarie al processo produttivo, dall’imballaggio alle modalità di vendita, all’uso del prodotto e infine alla gestione del fine vita.

Progettare secondo i principi dell’ecodesign è oggi quanto mai necessario per le aziende perché l’Unione europea finanzia le imprese (Reg. UE 2020/852) solo se il ciclo di vita dei prodotti non arreca un danno significativo all’ambiente. La stessa Unione europea a breve pubblicherà la nuova direttiva sull’ecodesign che riguarderà non solo gli aspetti energetici dei prodotti – come la Direttiva europea 2009/125 – ma anche tutti gli altri aspetti ambientali.

Il webinar illustrerà anche quali sono oggi gli strumenti a disposizione per l’ecodesign e mostrerà alcuni casi studio di particolare interesse. Si tratta di un tema al quale sono particolarmente sensibili i più giovani, che possono avvicinarsi a questo mondo con maggiore consapevolezza.

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto