ECO PLUS. In arrivo il 15 ottobre il laboratorio gratuito “Come mitigare gli impatti sociali di un evento”

4 Ottobre 2024

Martedì 15 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, è in arrivo online il laboratorio gratuito “Come mitigare gli impatti sociali di un evento”. La formazione guidata è gratuita e si terrà online con il supporto tecnico di Silvano Falocco, esperto CAM Eventi e Direttore della Fondazione Ecosistemi. I partecipanti saranno guidati nell’applicazione pratica dei criteri sociali negli eventi culturali previsti dalle Linee Guida «Acquisti sociali — Una guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici (seconda edizione)» tenendo conto di come si può contribuire al raggiungimento dei quattro obiettivi della Tassonomia Sociale.

Per ciascun obiettivo, si lavorerà per identificare le azioni che consentono di ridurre gli impatti sociali delle attività lungo tutte le fasi del ciclo di vita di un evento: organizzazione (progettazione), promozione e comunicazione, realizzazione e attività post-evento. In un clima collaborativo e informale, verranno condivise le esperienze dei partecipanti e, attraverso una lavagna virtuale, sarà possibile individuare le azioni necessarie per ridurre l’impatto sociale dell’evento.

L’appuntamento si inserisce nei percorsi di capacity building, proposti dalla Rete Eco ecologicamente culturali, che mirano ad orientare gli operatori culturali, che organizzano e realizzano eventi, rassegne, festival, mostre, esposizioni e altre manifestazioni artistiche, alla sostenibilità.

Le iscrizioni sono aperte QUI!

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto