Disponibili i materiali del workshop sugli acquisti verdi della Regione Calabria

24 Settembre 2021

Sono online i materiali del workshop “Verso il Piano di Azione Regionale GPP e l’Agenda 2030 in Calabria” che si è tenuto lo scorso 15 settembre nell’ambito della linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA e in collaborazione con il Dipartimento Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria. L’incontro si è concluso con l’impegno da parte dell’ente a dotarsi del primo Piano d’Azione regionale per gli acquisti verdi e con l’individuazione di concrete azioni propedeutiche da intraprendere per raggiungere tale obiettivo.

Un’occasione di confronto sia interno, con alcuni dei Dipartimenti regionali coinvolti nelle procedure d’acquisto a ridotto impatto ambientale, che esterno attraverso la condivisione di buone pratiche realizzate da enti italiani che hanno già orientato le proprie politiche attraverso un approccio di Green procurement, che ha consentito una rapida disamina di quanto già realizzato dalla Regione e l’individuazione dei prossimi step di attività.

La Regione Calabria, in linea anche con le indicazioni condivise dalla Regione Sardegna, ha individuato in prima battuta la necessità di potenziare la propria governance interna, rafforzando il gruppo di lavoro interdisciplinare già attivo sulle attività della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) e ampliandone il raggio d’azione in materia di GPP. Anche grazie alla condivisione dell’esperienza della Città Metropolitana di Roma Capitale intervenuta al tavolo, l’amministrazione ha poi manifestato la volontà di dotarsi di un sistema informatizzato di monitoraggio, integrando gli indicatori di GPP all’interno della propria piattaforma digitale per l’inserimento delle determinazioni dirigenziali.

Misurare le proprie performance ambientali diventa infatti cruciale in presenza di obiettivi chiari da raggiungere, al pari della formazione del personale coinvolto nelle procedure d’acquisto. Raccogliendo le esperienze già intraprese attraverso la “GPP Academy” del Forum Compraverde Buygreen 2017 e il successivo ciclo di seminari offerti al personale, l’ente ha avanzato, a tale proposito, la sua candidatura per avviare un’attività di affiancamento on the job offerta dal Progetto CReIAMO PA sia per la redazione di bandi gara che per la stesura dei Piani d’azione regionali. Il green procurement è di fatto lo strumento cruciale attraverso il quale le organizzazioni pubbliche potranno guidare la trasformazione delineata nel Green Deal europeo prima e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) poi.

Uno strumento in grado di riconvertire le catene di approvvigionamento della PA e insieme influenzare una politica industriale sostenibile sotto il profilo ambientale e sociale. Il ruolo degli appalti pubblici verdi appare dunque centrale – come indicato dalle riforme 1.3: Supporto tecnico alle autorità locali e 3.1: Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali – per realizzare una transizione giusta e in continuità con le politiche europee precedenti alla pandemia.


I materiali dell’incontro sono disponibili nella sezione Documenti

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto