Disponibile online il Vademecum DNSH, Quaderno Operativo 2, Ambito Impianti

4 Luglio 2023

“Il Vademecum DNSH. Indicazioni operative per l’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente nei progetti pubblici PNRR – Ambito Impianti” è il secondo Quaderno operativo che compone il più ampio Vademecum DNSH di Fondazione IFEL, ovvero una raccolta di diversi quaderni e due allegati pensata per supportare i Comuni, in particolare RUP e progettisti, nella corretta applicazione a 360° del principio DNSH.

Ciascun Quaderno operativo riprende le Schede tecniche contenute nella Guida Operativa per il rispetto del principio DNSH approvata dalla Ragioneria Generale dello Stato attraverso la Circolare n. 33/2022, aggregandole per ambiti tematici simili. Per ciascuna scheda, si individua l’ambito di applicazione, i rapporti con i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i diversi vincoli da rispettare, le indicazioni e i suggerimenti da inserire nei bandi di affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori.

Il Quaderno operativo n. 2 – con autori Dana Vocino e Silvano Falocco di Fondazione Ecosistemi – è relativo all’ambito Impianti (il primo quaderno su Edilizia e cantieristica è disponibile qui).  Al suo interno vengono dettagliate le Schede Tecniche relative agli impianti, ovvero per interventi che riguardano la produzione elettrica da pannelli solari, impianti eolici, biomassa, biogas e bioliquidi, nonché per impianti di distribuzione del teleriscaldamento e tele raffreddamento.

Nell’Allegato 1 è invece presente un fac-simile di Relazione DNSH, che potrà essere utilizzata per dimostrare il rispetto del principio DNSH nel progetto. Parimenti, il facsimile potrà essere inserito all’interno della Relazione di sostenibilità dell’opera nei casi in cui essa è prevista dalle Linee Guida MIMS per la redazione dei progetti di fattibilità tecnica ed economica delle opere pubbliche.

Vademecum DNSH – Quaderno Operativo 2 – Ambito Impianti

Vademecum DNSH_Allegato1

News

A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto
Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Dal 24 al 26 luglio 2023, l’Italia ospita a Roma il secondo vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Questi giorni la sfida principale è quella di individuare le modalità per realizzare la transizione ecologica nel settore agroalimentare visto lo scenario globale mutato. Esistono progetti, innovazioni e azioni – in corso e di cui ne facciamo parte – in grado di trasformare l’intero sistema alimentare globale.

leggi tutto