Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

21 Giugno 2025

Giovedì 26 giugno Fondazione Ecosistemi porta sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia.

A partire dalle ore 18.30, si accendono i riflettori sul talk “Dal palco alla piazza: come rendere sostenibili gli eventi culturali”, un confronto vivace e stimolante sui legami profondi tra sostenibilità ambientale, pratiche culturali e nuovi modelli di produzione e fruizione degli eventi.

A guidarci in questo viaggio saranno Sabina Nicolella e Laura Sorge esperte di sostenibilità e cultura di Fondazione Ecosistemi, Paola Sarcina, ideatrice e direttrice artistica del Festival Cerealia, Alessandro Muller, CEO di Promu e padrone di casa, promotore del Festival.  A orchestrare il dialogo sarà il giornalista e divulgatore Marco Gisotti, in un mix equilibrato di informazione e intrattenimento. Un vero e proprio momento di “infotainment”, pensato per coinvolgere, incuriosire e far riflettere.

A seguire, dalle ore 19.30 spazio al teatro con “Non si butta niente”, una commedia surreale e provocatoria che esplora il conflitto tra abitudini consolidate e nuove consapevolezze, tra tradizione e cambiamento, tra “morsi di carne e morsi di coscienza”. Con Arianna Saturni e Chiara Casali, si ride e si riflette, tra provocazioni e spunti per cambiare.

Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutte e tutti, all’interno della cornice estiva del Villa Lazzaroni Summer Festival, nel cuore di Roma.

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto