CReIAMO PA, tutti i numeri della terza annualità di assistenza tecnica

28 Marzo 2022

7 affiancamenti che hanno coinvolto 2 Regioni, 4 Comuni – di cui uno di grandi dimensioni – e una Agenzia regionale per la mobilità, per un totale di circa 100 destinatari e 15 tra RUP e referenti coinvolti, per oltre 200 ore di assistenza tecnico specialistica. Si conclude con questi numeri la terza annualità dell’attività di assistenza tecnica erogata nell’ambito della  linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA 

Durante il 2021, gli esperti GPP della Fondazione Ecosistemi e i Responsabili Unici dei Procedimenti (RUP) degli enti coinvolti, insieme a funzionari impegnati nello sviluppo e nell’attuazione delle politiche di GPP dell’ente, hanno realizzato un percorso lungo 6-8 mesi, pensato non solo per trasferire competenze operative ma anche per condividere un metodo di lavoro. Con attività strutturate in percorsi modulari in base al livello di esperienza dei destinatari, e pianificate in un lasso temporale ampio proprio per adeguarsi alle esigenze organizzative e professionali dei destinatari, i partecipanti hanno affrontato sul campo questioni tecniche, a volte anche molto spinose, e acquisito un approccio analitico ai CAM.

L’assistenza tecnico-specialistica è uno tra gli strumenti più apprezzati dai destinatari, un supporto a tutto tondo che spazia dalla definizione del quadro normativo, all’approfondimento sui mezzi di prova dei requisiti ambientali e delle certificazioni diffuse sul mercato, che esamina nel dettaglio i CAM in vigore per favorirne l’integrazione nella documentazione di gara ma che lavora anche sulla introduzione della metodologia di LCC (Life Cycle Costing) nell’ambito delle procedure di acquisto, perché vengano acquisite indicazioni pratiche per monitorare gli acquisti verdi e i benefici ambientali derivanti dall’integrazione dei CAM. Nell’area toolkit della linea L1WP1 le stazioni appaltanti trovano disponibile il kit formativo per l’analisi Costi-Benefici aggiornato.

Di seguito gli enti e i relativi ambiti di lavoro affrontati nell’annualità appena conclusa:

  • Comune di Melito di Porto Salvo (Città Metropolitana di Reggio Calabria)
    Servizio di gestione dei rifiuti urbani – CAM Rifiuti urbani: Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani (approvato con DM 13 febbraio 2014, in G.U. n. 58 dell’11 marzo 2014);
  • ACaMIR – Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti
    Fornitura di autobus – CAM Veicoli: Acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada e per i servizi di trasporto pubblico terrestre, servizi speciali di trasporto passeggeri su strada (approvato con DM 17 giugno 2021, pubblicato in G.U.R.I. n. 157 del 2 luglio 2021)
  • Regione Siciliana
    Redazione PAR GPP – Piano d’Azione Regionale;
  • Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia
    Redazione PAR GPP – Piano d’Azione Regionale;
  • Comune di Saluzzo (Regione Piemonte)
    Riqualificazione Piazza XX Settembre e realizzazione nuova rotatoria all’intersezione tra via Torino e viale Tramvie – CAM Arredo urbano: Acquisto di articoli per l’arredo urbano (approvato con DM 5 febbraio 2015, in G.U. n. 50 del 2 marzo 2015);
  • Comune di Napoli
    Riqualificazione del Parco Virgiliano – CAM Verde pubblico: Affidamento del servizio di gestione del verde pubblico, acquisto di ammendanti, piante ornamentali, impianti di irrigazione (approvato con DM n. 63 del 10 marzo 2020, in G.U. n.90 del 4 aprile 2020);
  • Comune di Lipari (Città Metropolitana Messina)
    Intervento di adeguamento e ristrutturazione dell’Istituto di Istruzione superiore nel comune di Lipari – CAM Edilizia: Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici (D.M. 11 ottobre 2017).

Maggiori informazioni:  L1WP1 – Formazione e diffusione del GPP

Scarica: L1WP1 – L1WP1_KIT-Formativo_Analisi-Costi-Benefici

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto