Webinar CReIAMO PA: Life Cycle Assessment e Life Cycle Costing negli appalti pubblici

13 Giugno 2022

Prosegue il ciclo di incontri dedicati alla valutazione dell’impatto degli acquisti pubblici sulle tre dimensioni della sostenibilità. Dopo un primo appuntamento di approfondimento dei criteri sociali, la linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA – in collaborazione con la linea impegnata nella diffusione del Life Cycle Assessment del Progetto Mettiamoci in RIGA (L4) – organizza per il prossimo 21 giugno un webinar di approfondimento sulle metodologie di valutazione del ciclo di vita.

L’incontro mira a trasferire ai partecipanti la conoscenza di strumenti utili di analisi, quali il Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Costing (LCC), metodologie consolidate per la quantificazione degli impatti ambientali e economici negli appalti per forniture, servizi e lavori-opere. A seguito di un primo inquadramento teorico, la relazione tecnica prevede l’illustrazione della base scientifica di riferimento e la scelta degli indicatori, per poi fornire indicazioni per l’utilizzo dei modelli ambientali e il calcolo dei costi diretti e indiretti lungo il ciclo di vita.

Un secondo appuntamento, dal taglio più pratico e operativo, è previsto per il 12 luglio 2022 e prevede la presentazione di uno strumento per il calcolo semplificato del ciclo di vita del prodotto in ambito edile e fogli di calcolo relativi all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti.

L’iniziativa è rivolta ad amministrazioni regionali, locali e centrali d’acquisto. La partecipazione è gratuita.

È possibile iscriversi fino al 19 giugno.

PROGRAMMA

ISCRIZIONI 

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto