Buy Better Food: Campaign for sustainable food on the public plate (conosciuta anche come Buy Better Food o BBF) è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UN SDGs) e la strategia europea Farm to Fork.

La campagna Buy Better Food è promossa e realizzata dai membri della Coalizione Buy Better Food. Le organizzazioni coinvolte nella Coalizione condividono e si impegnano a migliorare e raggiungere la salute umana, sociale e ambientale attraverso la trasformazione dei sistemi agro-alimentari europei. La Coalizione si rafforzerà con il contributo di tutte le organizzazioni e i singoli che ne fanno parte, grazie alla loro esperienza nella trasformazione egli acquisti pubblici dal livello locale fino a quello sovranazionale.

Buy Better food si concentra sulla narrazione, il rafforzamento e la divulgazione delle dinamiche locali che possono attirare l’attenzione dei decisori pubblici europei a Bruxelles sul potenziale degli acquisti pubblici. La campagna intende abbracciare una pluralità di prospettive socio-economiche, sia attraverso i membri della coalizione, sia attraverso gli esempi e le esperienze promosse dalla campagna stessa. Gli acquisti pubblici si trasformeranno proporzionalmente a quanto sapranno rappresentare la diversità dei punti di vista, dei contesti e delle reti in Europa.

Visione

Entro il 2030 il sistema alimentare europeo sarà salutare, per le persone così come per il pianeta, basandosi su aziende agricole sostenibili, terreni in salute e fornendo cibo salutare a tutti.

Missione

Gli acquisti pubblici sono una leva importante per il cambiamento nei sistemi alimentari europei, in linea con gli impegni presi per il raggiungimento degli UN SDGs. Entro il 2024 questo si rifletterà nella proposta dell’Unione Europea per acquistare meglio per la salute del pianeta, delle società e dei bambini, che includerà criteri obbligatori e un chiaro programma per raggiungerli.

Obiettivi
  1. La Commissione Europea si impegna a stabilire criteri minimi obbligatori in tutta Europa per gli acquisti pubblici di cibo e bevande che favoriscano la salute planetario (includendo quella umana) e che siano equi e inclusivi per gli agricoltori e gli allevatori, per le comunità e per le future generazioni.
  2. La Commissione Europea propone:
    • Di raggiungere entro il 2030 una quota di cibo e bevande biologici, di alta qualità e sostenibili tra il 20 e il 50% degli acquisti pubblici per le mense pubbliche, nelle scuole e negli asili;
    • Diete sostenibili e favorevoli per il clima (con una maggiore componente vegetale, con meno carne e di migliore qualità e solo pesce sostenibile certificato).
  3. Entro il 2030 l’Unione Europea promuove e rende possibile l’inclusione nei programmi formativi scolastici dell’educazione sui sistemi alimentari e sulle diete salutari.
Gruppo di coordinamento

Il gruppo di coordinamento della campagna include il Core Team, il principale organo decisionale della campagna BBF, e il coordinatore della campagna. Il Core Team è attualmente composto da 9 organizzazioni: European Public Health Alliance – EPHA, European regional office of the International Federation of Organic Agriculture Movements – IFOAM Organics Europe, Fondazione Ecosistemi, ICLEI – Local Governments for Sustainability (Europe), Mensa Cívica (Spagna), Meine Landwirtschaft (Germania), Red de Municipios por la Agroecología – RMAe (Spagna), Skutečně zdravá škola, z.s. (Repubblica Ceca), Sustain – The Alliance for Better Food and Farming (UK).
La coordinatrice di Buy Better Food è Giorgia Dalla Libera Marchiori, ICLEI Europe.

Sito della campagna: Buybetterfood.eu
Contatti: Sabina NicolellaIlda Hidri, Thais Palermo
Area: Pianificazione territoriale e Sviluppo locale
Parole chiave: Sustainable food systems, cibo sostenibile, GPP, Farm2Fork, SDGs

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.

RE-Plan City Life

Re-Plan City Life (RElevant Audience Plan Leading to Awareness Network forCIrcular Economy Use of Recycled TYre materials in city LIFE) è un progetto co-finanziato dal programma europeo Life20, che mira a promuovere l’utilizzo dei materiali derivati dal riciclo degli pneumatici in diversi settori, tra cui quello delle costruzioni, delle infrastrutture e dello sport.