CompraVerde – BuyGreen. Al via a Roma l’edizione 2014

compraverde-logo-160px

Al via l’1 e 2 ottobre a Roma il più importante evento in Italia dedicato al green procurement pubblico e privato che offrirà a visitatori e operatori due giorni ricchi di appuntamenti culturali e formativi e di incontri one to one nell’area GreenContact.

Tante le novità di questa edizione tra cui l’Area REPLICA–Salone dei Lavori Verdi, uno spazio totalmente dedicato al tema dei Green Jobs, e il lancio dei Percorsi che a partire dal Forum coinvolgeranno istituzioni, operatori socio economici, professionisti e giovani in cerca di occupazione sui temi del Green Procurement e dei Green Jobs.

Non mancheranno naturalmente gli appuntamenti formativi del GPP dalla A alla Z e le cerimonie di assegnazione dei Premi CompraVerde, MensaVerde, CulturaInVerde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili.

Consulta online il programma 2014, ti aspettiamo all’Acquario Romano!

Maggiori informazioni su www.forumcompraverde.it

Leggi tutte le notizie e gli aggiornamenti sul Forum CompraVerde

News

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto
BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

leggi tutto
COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.

leggi tutto