Come misurare l’economia circolare, racconta la tua esperienza

23 Novembre 2020

Misurare l’economia circolare per attuare azioni concrete e raggiungere risultati misurabili. È l’obiettivo della ricerca – svolta nell’ambito delle attività del GdL3 di ICESP “Strumenti per la misurazione dell’economia circolare” – in corso questi giorni, che richiede il contributo di tutti per avere un panorama conoscitivo italiano.

Il questionario, attualmente online, ha l’obiettivo di conoscere le diverse esperienze di misurazione dell’economia circolare in Italia per facilitarne la diffusione e la replicabilità, sulla base delle specificità delle attività da monitorare. La misurazione della circolarità delle attività economiche permette di valutare con certezza e trasparenza le prestazioni, oltre che costituire la base per la definizione di nuove priorità e orientare le azioni future in un proficuo scambio reciproco di esperienze.

ICESP è la Piattaforma Italiana dei portatori di interesse per l’economia circolare (Italian Circular Economy Stakeholder Platform), corrispondente italiano della piattaforma Europea (European Circular Economy Stakeholder Platform), istituita dalla Commissione Europea, di cui Fondazione Ecosistemi fa parte.

ICESP è un network di organizzazioni, con l’obiettivo di creare un punto di convergenza nazionale sulle iniziative, le esperienze, le criticità, le prospettive e le aspettative sull’economia circolare che il nostro Paese vuole e può rappresentare in Europa con un’unica voce, promuovendo il modo italiano di fare economia circolare.

PER IL QUESTIONARIO, SERVONO MENO DI 10 MINUTI, COMPILA ORA!

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto