Climate Action & NGOs – Workshop

24 Novembre 2020

Le organizzazioni che lavorano nella cooperazione allo sviluppo e le organizzazioni di solidarietà giocano tutte un ruolo cruciale nell’attivazione di azioni per il clima chiave: riduzione dello spreco alimentare, salute ed educazione, rigenerazione forestale, sostegno alla pastorizia e alle attività forestali, piantumazione alberi su terreni degradati, culture di base perenni, ripristino di terreni agricoli abbandonati e tutela delle foreste delle popolazioni indigene sono solo alcuni dei settori e delle azioni che possono avere un impatto significativo sulla mitigazione del cambiamento climatico, e sono tutti intrapresi quotidianamente da organizzazioni che cooperano per lo sviluppo delle aree o delle fasce svantaggiate.

Tuttavia, il potenziale impatto positivo nella mitigazione dei cambiamenti climatici delle organizzazioni del terzo settore, lungi dall’essere ampiamente implementato, è spesso completamente trascurato.

Come possiamo rendere più evidenti le azioni per il clima del terzo settore? Dobbiamo misurare gli impatti sia positivi che negativi? Le organizzazioni sono sufficientemente consapevoli del loro potenziale sulla mitigazione dei cambiamenti climatici? Come comunicare questo importante risultato ai responsabili politici e alle parti interessate? Possiamo trasformare la cooperazione e la solidarietà quotidiana in azioni strategiche per il clima?

Per trovare alcune risposte e domande migliori, partecipa al workshop!

I risultati saranno a disposizione di tutti i partecipanti per attivare azioni consapevoli per il clima nel loro operato quotidiano!

Obiettivi del Workshop

Seguendo l’analisi OECD “The Only Way Forward” che identifica il settore della cooperazione allo sviluppo come attore centrale per l’azione climatica, questo workshop è stato disegnato per rispondere ai bisogni delle organizzazioni che desiderano aumentare la propria consapevolezza nel campo climatico e ridurre le proprie emissioni.

Questo workshop vuole aprire una riflessione collettiva e partecipata su:

  • I principali impatti climatici legati alle attività delle organizzazioni del terzo settore
  • I potenziali impatti positive che le proprie attività hanno o potrebbero avere
  • I bisogni delle organizzazioni affinché possano sviluppare Piani di Azione Climatica efficaci

Metodologia

Il workshop utilizzerà la metodologia dei World Café online: I partecipanti si potranno collegare e partecipare attraverso 4 stanze virtuali: una plenaria e 3 stanze dedicate alla discussione in piccoli gruppi. 3 gruppi lavoreranno in parallelo sulle stesse domande e le loro riflessioni riassunte in note collettive saranno condivise in una sessione finale plenaria.

Per partecipare iscriviti qui!

Riceverai un link per il workshop con le istruzioni per partecipare attivamente.

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto