Appalti sostenibili: strumenti a supporto del processo nei piccoli comuni

2 Settembre 2024

Nell’ambito del progetto proCURE, finanziato dal programma Erasmus+, sono in fase di elaborazione il manuale e il Toolkit digitale ovvero la “cassetta degli attrezzi”, entrambe risorse che aiuteranno i responsabili degli acquisti e i decisori nei piccoli comuni, con un massimo di 5.000 abitanti, a implementare efficacemente le pratiche di acquisto sostenibile.

Sebbene siano già disponibili numerosi strumenti a sostegno di processi di acquisti pubblici sostenibili, questi risultano poco praticabili per i piccoli comuni. Due gli aspetti rilevanti per le esigenze dei comuni più piccoli da prendere in considerazione dagli strumenti: come per i grandi comuni, i prodotti e i servizi richiesti sono estremamente diversificati: dal sale stradale alle strumentazioni antincendio, dalle forniture per ufficio ai veicoli per il trasporto pubblico. Allo stesso tempo, i responsabili degli acquisti nei piccoli comuni devono svolgere altri compiti. Pertanto, servono informazioni compatte, di facile comprensione e accattivanti. Inoltre, raramente vengono organizzate gare d’appalto, la maggior parte dei prodotti e dei servizi sono acquistati tramite procedura di appalto diretto, il che richiede appositi strumenti.

La stesura del manuale e del Toolkit tiene conto di ciò che viene acquistato nei piccoli comuni e della tipologia di strumenti che possono essere utili per gli acquisti (ad esempio, suggerimenti per le decisioni da parte dei Consigli comunali o un inventario di ciò che viene acquistato e da chi).

I partner del progetto hanno, inoltre, esaminato il materiale informativo esistente. Tra la vasta disponibilità di risorse, spicca il contributo della Germania. Si sono analizzati i contenuti degli strumenti e su questa base è stato valutato quali elementi utili ai piccoli comuni sono disponibili e quali sono invece mancanti. Sono stati inoltre individuati gli strumenti che possono essere utilizzati direttamente dai comuni, quelli per i quali è necessaria una maggiore definizione della forma (“compatta, di facile comprensione e accattivante”) e quelli per i quali è necessario sviluppare nuove risorse.

I risultati preliminari saranno esaminati da otto focus group composti da committenti e decisori pubblici: le ipotesi del team di progetto sulla praticità degli strumenti informativi soddisfano effettivamente le esigenze degli acquirenti? Due sessioni si svolgeranno in Italia, due in Slovenia e quattro focus group virtuali saranno organizzati in Austria, Germania, Svizzera e Liechtenstein.

I comuni interessati possono scrivere a info@alpenallianz.org.

 

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto