Appalti sostenibili: strumenti a supporto del processo nei piccoli comuni

2 Settembre 2024

Nell’ambito del progetto proCURE, finanziato dal programma Erasmus+, sono in fase di elaborazione il manuale e il Toolkit digitale ovvero la “cassetta degli attrezzi”, entrambe risorse che aiuteranno i responsabili degli acquisti e i decisori nei piccoli comuni, con un massimo di 5.000 abitanti, a implementare efficacemente le pratiche di acquisto sostenibile.

Sebbene siano già disponibili numerosi strumenti a sostegno di processi di acquisti pubblici sostenibili, questi risultano poco praticabili per i piccoli comuni. Due gli aspetti rilevanti per le esigenze dei comuni più piccoli da prendere in considerazione dagli strumenti: come per i grandi comuni, i prodotti e i servizi richiesti sono estremamente diversificati: dal sale stradale alle strumentazioni antincendio, dalle forniture per ufficio ai veicoli per il trasporto pubblico. Allo stesso tempo, i responsabili degli acquisti nei piccoli comuni devono svolgere altri compiti. Pertanto, servono informazioni compatte, di facile comprensione e accattivanti. Inoltre, raramente vengono organizzate gare d’appalto, la maggior parte dei prodotti e dei servizi sono acquistati tramite procedura di appalto diretto, il che richiede appositi strumenti.

La stesura del manuale e del Toolkit tiene conto di ciò che viene acquistato nei piccoli comuni e della tipologia di strumenti che possono essere utili per gli acquisti (ad esempio, suggerimenti per le decisioni da parte dei Consigli comunali o un inventario di ciò che viene acquistato e da chi).

I partner del progetto hanno, inoltre, esaminato il materiale informativo esistente. Tra la vasta disponibilità di risorse, spicca il contributo della Germania. Si sono analizzati i contenuti degli strumenti e su questa base è stato valutato quali elementi utili ai piccoli comuni sono disponibili e quali sono invece mancanti. Sono stati inoltre individuati gli strumenti che possono essere utilizzati direttamente dai comuni, quelli per i quali è necessaria una maggiore definizione della forma (“compatta, di facile comprensione e accattivante”) e quelli per i quali è necessario sviluppare nuove risorse.

I risultati preliminari saranno esaminati da otto focus group composti da committenti e decisori pubblici: le ipotesi del team di progetto sulla praticità degli strumenti informativi soddisfano effettivamente le esigenze degli acquirenti? Due sessioni si svolgeranno in Italia, due in Slovenia e quattro focus group virtuali saranno organizzati in Austria, Germania, Svizzera e Liechtenstein.

I comuni interessati possono scrivere a info@alpenallianz.org.

 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto