Aperte le iscrizioni alla 2° edizione del MOOC, il corso open access di (e)mission (im)possible

9 Ottobre 2023

Dopo una prima edizione di successo, il 16 ottobre prossimo inizia la seconda edizione del MOOC (Massive Open Online Course), il corso open access su come implementare azioni climatiche organizzato dal progetto (e)mission (im)possible. Il corso, ad accesso libero, si rivolge a chi già lavora nei settori della cooperazione allo sviluppo o dell’aiuto umanitario, a chi studia o è impegnato come volontario e vuole integrare l’azione climatica nei settori in cui opera.

Il MOOC arriva online con una nuova versione aggiornata rispetto alla prima edizione per offrire una migliore esperienza di apprendimento. È completamente gratuito, cofinanziato dall’Unione Europea e organizzato e diretto da sei organizzazioni in Italia (A Sud, Un Ponte Per, Fondazione Ecosistemi), Spagna (Iroko, Bosque y Comunidad) e Portogallo (AIDGLOBAL) e dall’Università di Cadice, Spagna.

Dal 16 ottobre si potranno seguire online 25 ore di lezioni (brevi lezioni video, letture integrative e test per valutare le conoscenze) suddivise in 4 diversi moduli. Sarà possibile accedere alla formazione in qualsiasi momento per due mesi fino al 16 dicembre.

REGISTRARTI AL CORSO!

Perchè il corso (e)mission (im)possible?

Siamo un gruppo di organizzazioni che si occupano di clima, ambiente, cooperazione, riforestazione e sviluppo che si sono riunite per capire come integrare azioni per ridurre le emissioni climalteranti. Il nostro obiettivo è migliorare un settore che sta già lavorando per ottenere cambiamenti positivi e che ha un grande potenziale per affrontare i problemi in modo sostenibile e meno impattante.

Poiché il cambiamento climatico colpisce soprattutto le popolazioni più vulnerabili, pensiamo sia necessario unire il lavoro svolto a sostegno delle comunità e dei territori a quello di un impegno per il clima nella cooperazione e nello sviluppo.

Le migrazioni climatiche, i disastri naturali e gli eventi meteorologici estremi possono essere tutti collegati al cambiamento climatico antropogenico (causato dalle attività umane, a differenza di quello “naturale”, caratterizzato da un lungo ciclo naturale). Pertanto, affrontando i cambiamenti climatici, agiamo anche per mitigarne gli effetti e le conseguenze, contribuendo al lavoro specifico svolto dal settore dello sviluppo.

Inoltre, ogni organizzazione del terzo settore ha un impatto sull’ambiente e sul clima dato dagli acquisti, dagli spostamenti, dall’energia e dalle politiche: come può chi lavora o vuole lavorare in questo settore impegnarsi a incorporare l’azione per il clima nel proprio lavoro quotidiano? E per quanto riguarda la ricerca di finanziamenti e la divulgazione di ciò che facciamo? Questi aspetti del nostro lavoro possono avere un impatto ridotto sul nostro clima vulnerabile?

Attraverso il progetto (e)mission (im)possible cerchiamo di fornire alcuni contributi su strategie e pratiche, oltre che strumenti e informazioni su tutti questi aspetti.

Se hai interesse nell’argomento e vuoi saperne di più, iscriviti al corso QUI a partire da oggi e accedi alla piattaforma di formazione, a partire dal 16 Ottobre.

REGISTRARTI AL CORSO!

 

 

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto