Alla scoperta dell’impronta ecologica: il consumo di risorse spiegato ai più piccoli

11 Maggio 2020

“Alla scoperta dell’impronta ecologica”.
E’ il titolo del video che abbiamo realizzato per le bambine e i bambini della scuola primaria Casalotti 259 – Roma, nell’ambito del percorso di Educazione al Consumo Alimentare Sostenibile del Progetto “Patti d’Impatto“.
Il video rappresenta la tappa didattica successiva al ciclo di formazione sul consumo alimentare sostenibile già effettuato con alcuni alunni, genitori e insegnanti della scuola. In queste settimane, infatti, le attività originariamente previste, di co-progettazione per la realizzazione di un orto scolastico, sono state rimandate a causa dell’emergenza sanitaria e della chiusura degli istituti scolastici.

Insieme agli studenti e ai genitori si sta lavorando, anche se a distanza, su un concetto molto importante: l’impronta ecologica. Si tratta di una metafora di facile comprensione che evidenzia quanto i nostri consumi incidano sulla riserva di risorse naturali della Terra ed è stata utilizzata durante il corso per avvicinare gli alunni al concetto di impatti globali e individuali, fondamentali nei ragionamenti sui consumi alimentari, che avvengono sia in ambiti privati (in famiglia) che in ambiti collettivi (a mensa, al ristorante, in ospedale, ecc.), e pertanto devono essere affrontati con soluzioni che incidono sia sui comportamenti individuali che su quelli collettivi.

In particolare, il video offre un’introduzione semplificata al concetto di impronta ecologica e intende dare a chi lo guarda un’idea di quale possa essere la propria attraverso un facile test che permette di auto valutare i propri comportamenti rispetto alle scelte di consumo alimentare, ai rifiuti prodotti e ai consumi energetici. Ogni bambino potrà così farsi un’idea dell’impatto del suo modo di vivere (in relazione ai consumi alimentari, ai rifiuti prodotti e ai consumi energetici domestici) sul pianeta e su come migliorarlo attraverso semplici azioni quotidiane alla sua portata. Ai risultati del test seguono poi alcune proposte che i bambini, insieme alle famiglie, posso facilmente realizzare per ridurre la propria impronta ecologica.

Lo scopo delle attività nell’ambito del percorso di educazione al consumo alimentare sostenibile è infatti quello di dare a partecipanti gli strumenti per comprendere il peso delle proprie scelte di consumo alimentare (e degli stili di vita connessi) sull’ambiente e sulla società (soprattutto in termini di benessere e salute personale e di tutela dei diritti dei lavoratori), e al tempo stesso per agire, riducendo i propri impatti negativi e migliorando il benessere delle nostre comunità.

Per vedere il video clicca qui.

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto