ACaMIR – Agenzia Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti verso il rinnovo dell’Accordo Quadro per il TPL

26 Maggio 2021

Prende il via l’8 giugno prossimo l’affiancamento on the job ad ACaMIR – Agenzia Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti, che entro l’estate intende rinnovare l’Accordo Quadro per la fornitura di autobus del parco mezzi delle Aziende di TPL pubbliche e private del territorio. Gli esperti GPP supporteranno l’Agenzia per integrare nell’accordo i Criteri Ambientali Minimi (CAM) elaborati recentemente dal tavolo di lavoro istituito presso il MiTE per l’aggiornamento dei CAM Veicoli.

L’assistenza tecnico-specialistica – nell’ambito nell’ambito della linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA – avrà l’obiettivo di fornire anticipazioni del Decreto Ministeriale di prossima approvazione che regola l’acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su strada e di avviare con l’ente anche una specifica riflessione per il recepimento della direttiva europea 2019/1161/UE “Modifica alla direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada”.

ACaMIR rinnova con questo affiancamento il suo impegno per la promozione e lo stimolo del mercato dei veicoli puliti e a basso consumo energetico, anche al fine di potenziare il contributo che il settore dei trasporti pubblici può dare alla realizzazione della transizione ecologica e in linea con la strategia di efficientamento del settore intrapresa da anni.

Per approfondire: L1 WP1 Acquisti verdi

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto