Forum CompraVerde. A ottobre a Roma l’edizione 2014

compraverde-logo-160px

Torna mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre 2014 il Forum CompraVerde-BuyGreen, che Ecosistemi promuove e organizza dal 2007 insieme ad Adescoop. Dopo cinque anni a Cremona e due a Milano, l’ottava edizione si svolgerà a Roma, negli spazi dell’Acquario Romano – Casa dell’Architettura.

La più importante mostra-convegno dedicata al green procurement pubblico e privato, proporrà a operatori e visitatori un programma culturale di alto profilo e offrirà molte opportunità di crescita e confronto per aziende, operatori e pubbliche amministrazioni, ma anche per chi vuole orientarsi nel mondo degli acquisti verdi con Replica, il Salone dei Lavori Verdi. Non mancherà la formazione gratuita GPP dall’A alla Z, la borsa Green Contact, e un ampio programma culturale con tutti gli aggiornamenti normativi e tecnici, numerosi workshop e l’accompagnamento agli incontri di business.

Anche quest’anno è possibile concorrere ai premi promossi dal Forum: CompraVerde; MensaVerde; Vendor Rating e Acquisti Sostenibili; CulturaInVerde. Sul sito web del Forum sono online i bandi e le domande di partecipazione.

L’edizione 2014 è promossa e organizzata in collaborazione con Regione Lazio, Roma Capitale e il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane. Anche quest’anno il Forum intensificherà gli sforzi per rendere l’evento un esempio virtuoso dal punto di vista sociale e ambientale, coinvolgendo espositori, visitatori e stakeholder. CompraVerde-BuyGreen ha ottenuto la certificazione per la gestione sostenibile dell’evento in conformità con lo standard ISO20121.

Maggiori informazioni su www.forumcompraverde.it

Leggi tutte le notizie e gli aggiornamenti sul Forum CompraVerde

News

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Un nuovo studio scientifico, pubblicato sulla rivista Heritage, introduce per la prima volta un metodo per misurare l’impatto ambientale dei materiali utilizzati nel restauro dei dipinti su tela. Attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCIA), la ricerca evidenzia quali fasi – come la rimozione della vernice o l’uso di solventi e biocidi – incidono maggiormente su emissioni, tossicità e consumo di risorse. Il protocollo, sviluppato anche con il contributo della Fondazione Ecosistemi, dimostra che il restauro può diventare più sostenibile senza rinunciare alla qualità dell’intervento: bastano scelte più consapevoli di materiali, tecniche e gestione dei rifiuti.

leggi tutto
Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto