Appalti pubblici sostenibili: approvato il Piano di azione triennale 2024-2026 delle Regione Veneto

11 Marzo 2024

La Giunta Regionale del Veneto ha approvato, a maggioranza, il Piano d’Azione Regionale per l’attuazione del Green Public Procurement  (PAR GPP) rinnovando così l’impegno, partito già nel 2015, di riqualificare in chiave sostenibile la spesa pubblica. Il Piano prevede la realizzazione di azioni incisive per il raggiungimento di obiettivi strategici di carattere economico, rafforzando l’uso e la diffusione delle migliori tecnologie ambientali e l’innovazione, promuovendo l’equità di genere e generazionale, la rimozione delle cause di esclusione per le persone in condizione di svantaggio e la tutela dei diritti umani nelle catene di fornitura.

Il Piano rappresenta un riferimento importante per la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile in quanto contribuisce al raggiungimento del Goal 12 “Consumo e produzioni responsabili” dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, contribuendo a una migliore e efficace diffusione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi), dei modelli di economia circolare, delle filiere verdi e delle simbiosi industriali.

Nel documento viene ribadita la necessità di continuare a programmare azioni per raggiungere tre obiettivi prioritari in tema di sostenibilità quali: la mitigazione dei cambiamenti climatici, la promozione dell’economia circolare, la prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo. Oltre a ciò bisogna tener conto di obiettivi specifici che riguardano le aree d’intervento: “Acquisti”, “Formazione”, “Sperimentazione”, “Networking” e “Comunicazione” che verranno monitorati annualmente.

Data la trasversalità del GPP sono state programmate anche delle iniziative e delle collaborazioni con altre Direzioni regionali ed Enti esterni perché, attraverso un confronto multidisciplinare, si possano valorizzare al meglio le buone pratiche in tema di Acquisti Verdi e approfondire approcci innovativi in tema di economia circolare e sostenibilità.

Il Green Public Procurement, da più di venti anni, è conosciuto e consolidato in Italia e in Europa come uno strumento fondamentale e imprescindibile per una transizione ambientale, sociale ed economica sostenibile; una transizione che ha al suo centro la conversione ecologica e sociale delle attività economiche attraverso diverse leve, tra cui anche quella degli appalti. Il GPP permette alle Pubbliche Amministrazioni di inserire dei criteri ambientali e sociali nelle diverse fasi del processo di acquisto di beni, servizi e opere al fine di ridurre la loro impronta ecologica in tutte le fasi del ciclo di vita dell’acquisto stesso, dall’estrazione delle materie prime fino al riciclo post-consumo.

Scarica il Piano d’Azione Regionale per l’attuazione del Green Public Procurement!

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto