Appalti pubblici sostenibili: approvato il Piano di azione triennale 2024-2026 delle Regione Veneto

11 Marzo 2024

La Giunta Regionale del Veneto ha approvato, a maggioranza, il Piano d’Azione Regionale per l’attuazione del Green Public Procurement  (PAR GPP) rinnovando così l’impegno, partito già nel 2015, di riqualificare in chiave sostenibile la spesa pubblica. Il Piano prevede la realizzazione di azioni incisive per il raggiungimento di obiettivi strategici di carattere economico, rafforzando l’uso e la diffusione delle migliori tecnologie ambientali e l’innovazione, promuovendo l’equità di genere e generazionale, la rimozione delle cause di esclusione per le persone in condizione di svantaggio e la tutela dei diritti umani nelle catene di fornitura.

Il Piano rappresenta un riferimento importante per la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile in quanto contribuisce al raggiungimento del Goal 12 “Consumo e produzioni responsabili” dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, contribuendo a una migliore e efficace diffusione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi), dei modelli di economia circolare, delle filiere verdi e delle simbiosi industriali.

Nel documento viene ribadita la necessità di continuare a programmare azioni per raggiungere tre obiettivi prioritari in tema di sostenibilità quali: la mitigazione dei cambiamenti climatici, la promozione dell’economia circolare, la prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo. Oltre a ciò bisogna tener conto di obiettivi specifici che riguardano le aree d’intervento: “Acquisti”, “Formazione”, “Sperimentazione”, “Networking” e “Comunicazione” che verranno monitorati annualmente.

Data la trasversalità del GPP sono state programmate anche delle iniziative e delle collaborazioni con altre Direzioni regionali ed Enti esterni perché, attraverso un confronto multidisciplinare, si possano valorizzare al meglio le buone pratiche in tema di Acquisti Verdi e approfondire approcci innovativi in tema di economia circolare e sostenibilità.

Il Green Public Procurement, da più di venti anni, è conosciuto e consolidato in Italia e in Europa come uno strumento fondamentale e imprescindibile per una transizione ambientale, sociale ed economica sostenibile; una transizione che ha al suo centro la conversione ecologica e sociale delle attività economiche attraverso diverse leve, tra cui anche quella degli appalti. Il GPP permette alle Pubbliche Amministrazioni di inserire dei criteri ambientali e sociali nelle diverse fasi del processo di acquisto di beni, servizi e opere al fine di ridurre la loro impronta ecologica in tutte le fasi del ciclo di vita dell’acquisto stesso, dall’estrazione delle materie prime fino al riciclo post-consumo.

Scarica il Piano d’Azione Regionale per l’attuazione del Green Public Procurement!

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto