Fondazione Ecosistemi, con i suoi esperti DNSH, supporta la Fondazione IFEL nel servizio ai RUP “L’esperto rispondə”

30 Ottobre 2023

“L’espertə IFEL risponde” è il nuovo servizio che la Fondazione IFEL mette a disposizione di tecnici e funzionari comunali per aiutarli a realizzare gli investimenti pubblici. Il servizio vede impegnato anche la Fondazione Ecosistemi che, con i suoi esperti, supporterà IFEL nel fornire consulenza rispetto al principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente (noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”).

Come funziona il servizio?

Si tratta di un servizio esclusivo rivolto ai dipendenti delle istituzioni pubbliche (RUP e tecnici) i quali possono prenotare, online e in modo gratuito, la propria consulenza one to one con un esperto in uno dei seguenti ambiti: rispetto del principio DNSH, procedure di appalto o rendicontazione (piattaforma ReGiS).

La data e l’orario dell’incontro, che avrà una durata massima di 30 minuti e potrà essere prenotato una sola volta al mese, potranno essere scelti in piena autonomia dal RUP.

Durante la fase di prenotazione all’utente verrà richiesto di inserire la domanda che vuole rivolgere all’esperto e i propri dati personali, tra cui l’indirizzo di posta elettronica a cui verrà inviata una mail di conferma contenente il link per accedere all’incontro online.

Per prenotare, clicca qui!

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto