Padova, in arrivo il 20 dicembre la V sessione territoriale del Forum Compraverde

14 Dicembre 2022

Il Comune di Padova, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e la Fondazione Ecosistemi organizzano a Padova il 20 dicembre la quinta edizione della sessione territoriale del Forum Compraverde Buygreen, gli  Stati Generali degli acquisti verdi.
Due le sessioni in programma: la mattina l’evento aprirà i lavori con il convegno sul Green Public Procurement (GPP) ai tempi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), le sfide e le prospettive; e nel pomeriggio focus particolare sulle Comunità Energetice Rinnovabili, le opportunità e le questioni aperte.

L’evento si terrà presso presso la sede della Camera di Commercio di Padova e online su Zoom previa registrazione QUI. 

 

PROGRAMMA 2022
Sessione mattino, 9.30-13.30
Il Green Public Procurement (GPP) ai tempi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): sfide e prospettive

9.30 – 10.00 Saluti istituzionali

Andrea Ragona, Assessore all’Ambiente – Comune di Padova
Francesca Da Porto, Prorettrice alla Sostenibilità – Università di Padova
Daniela Luise,
Direttrice Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Introduce e modera
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

10.00 – 11.30
Normativa, aspetti generali del DNSH: rapporto DNSH e CAM, Regime 1 e Regime 2, Indicazioni tecniche da inserire nei documenti di gara, progettazione, capitolati e disciplinare
Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi

11.30 – 11.45
Coffee Break

11.45 – 13.30
Normativa europea sul DNSH: Finanza sostenibile (Regolamento 802), Tassonomia ambientale e PNRR. Il Registro DNSH, uno strumento a supporto delle attività di monitoraggio e rendicontazione
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

13.30 – 14.00
Light Lunch

Sessione pomeriggio, 14.00 – 17.00
Comunità Energetica Rinnovabile: opportunità e questioni aperte

Saluti istituzionali
Andrea Ragona, Assessore all’Ambiente – Comune di Padova 

Introduzione e Presentazione Manifesto deontologico “CER PADOVA 2030”
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

Modera
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

14.30 – 14.45
Presentazione dello Schema di Decreto Ministeriale sulle comunità energetiche
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

14.45 – 17.00
Quale forma giuridica e quale forma contrattuale? I nodi irrisolti
Federico Chiopris, Avvocato Studio FieldFischer

GECO – Una comunità energetica a scala di quartiere: la Comunità Energetica di Pilastro e Roveri
Il Manifesto GECO
Claudia Carani, AESS – Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile

Pianificare una comunità
Claudia Carani, AESS – Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile

Lo Sportello Energia di Padova come strumento per promuovere le CER nel territorio
Giovanni Vicentini, Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto