Ecomondo 2022: il Green Public Procurement per gli appalti sostenibili

10 Novembre 2022

Nel pomeriggio di giovedì 10 novembre saremo a Ecomondo per parlare di Green Public Procurement per la transizione ecologica e del PNRR. L’appuntamento si inserisce in un panel più ampio a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e la Direzione Generale Economia Circolare del Ministero della Transizione Ecologica che partirà dalle 14 in Sala Ravezzi 1 Hall Sud per discutere di Green Public Procurement (GPP) per gli appalti sostenibili e Criteri Ambientali Minimi.

Il GPP, i cosiddetti “Acquisti verdi della pubblica amministrazione”, si è affermato come una delle principali leve per la transizione ecologica verso un’economia più circolare.  Attraverso l’obbligo, sancito dal Codice degli appalti, di integrare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle gare di appalto pubbliche, da una parte stimola le Pubbliche amministrazioni ad acquisire prodotti e servizi con la migliore performance ambientale lungo il ciclo di vita, dall’altro orienta il settore produttivo verso modelli di produzione più innovativi ed efficienti sotto il profilo ambientale e sociale.

Trattandosi di uno strumento trasversale, in quanto coinvolge settori della Pubblica amministrazione che tradizionalmente non si occupano di ambiente, ad esempio l’economato, e settori che possono incidere notevolmente sulle performance ambientali dell’ente, quali i trasporti, le infrastrutture e l’edilizia, può contribuire a raggiungere obiettivi di sostenibilità sociale e di politica industriale, oltre che di sostenibilità ambientale, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e della più recente pianificazione strategica in tema di economia circolare e di decarbonizzazione. L’applicazione dei CAM è, inoltre, strettamente collegata al rispetto dei principi DNSH, principi cardine della tassonomia, fondamentali per l’accesso alle risorse stanziate per il PNRR.

Il seminario rappresenta un’occasione per un aggiornamento sui contenuti dei nuovi CAM recentemente pubblicati e in via di pubblicazione, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi di supporto e orientamento agli addetti ai lavori.

Programma

Il Green Public Procurement (GPP) per gli appalti sostenibili
CAM – Criteri Ambientali Minimi

Giovedì, 10 novembre 2022, ore 14:00 – 16:30
Sala Ravezzi 1 – Hall Sud

Modera:
Sergio Saporetti, Funzionario tecnico della Direzione Generale Economia Circolare del Ministero della Transizione Ecologica
14.00 – Introduzione e saluti

14.10-14.30  – Piano d’azione nazionale GPP e Criteri ambientali minimi: novità e aggiornamenti
Alessandra Mascioli,
Direzione Generale Economia Circolare del Ministero della Transizione Ecologica – supporto CNR
Eliana Caramelli, funzionario tecnico Direzione Generale Economia Circolare del Ministero della Transizione Ecologica

14.30-14.40 – La Guida operativa per il rispetto dei principi DNSH
Francesca Cappiello
, dirigente Unità di missione NG-EU della Ragioneria dello Stato, Ministero economia e Finanze

14.40-14.50 – I criteri ambientali minimi e il ciclo della materia (riduzione, riutilizzo, riciclo)
Cristina Peretti, supporto CNR presso DG EC del MiTE

14.50-15.00 – I criteri ambientali minimi per la decarbonizzazione
Michela Esposito, supporto Sogesid presso DG EC del MiTE

15.00-15.10 – L’importanza della normazione per i CAM
Viviana Buscemi, Technical Project Manager ambiente ed energia  di UNI

15.10-15.20  – La piattaforma di consultazione per l’elaborazione dei CAM
A cura di Invitalia

15.20 -16.20 – Il ruolo del GPP per la transizione ecologica e il PNRR
Modera
Silvano Falocco, Fondazione ecosistemi

Intervengono
Giulia Tambato, Regione Veneto, Direzione gare e contratti
Andrea Sabbadini, Regione Lazio, centrale committenza
Lidia Capparelli, Consip
Matteo Nevi, Assosistema Confindustria
Marco Mancini, Legambiente

Conclusioni a cura del Ministero per la transizione ecologica

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto