Terme e sostenibilità: il Forum Compraverde Buygreen fa tappa a Montegrotto Terme

29 Settembre 2022

Il Comune di Montegrotto Terme, in collaborazione con A.N.Co.T., Fondazione Ecosistemi e OGD Terme e Colli Euganei, organizzano a Montegrotto Terme (PD), la seconda edizione del Forum Nazionale delle politiche, investimenti e servizi green per il rinnovo delle strutture del sistema termale italiano. Terme & Sostenibilità diventano le linee guida del “Forum Nazionale Compraverde Buygreen dei Comuni Termali” per farne la più avanzata e ricca offerta di eccellenze e professionalità coerenti con le prescrizioni green richieste dalla moderna sostenibilità per la transizione ecologica del sistema turistico termale italiano a partire dall’efficienza delle sue strutture e infrastrutture.

In questo appuntamento molto intenso e ricco di contributi, sono protagonisti amministrazioni locali termali soci A.N.Co.T., amministrazioni locali aderenti all’OGD Terme e Colli Euganei, operatori economici e professionali del settore termale a livello nazionale e territoriale, operatori economici e professionali fornitori di beni e servizi al sistema termale, sistemi di assistenza e certificazione per la sostenibilità, istituzioni, Università, associazioni di categoria e sociali nazionali e del territorio, con proposte, progettualità, eccellenze e buone pratiche all’interno del quadro normativo di riferimento.

La seconda edizione del Forum Compraverde Buygreen dei Comuni Termali si propone con un format “Green Meeting” articolato secondo 2 direttrici strategiche/operative di networking e attività di rete pubblico-privato:

CONVEGNO ISTITUZIONALE NAZIONALE E PROMOZIONE RETE “TERME & SOSTENIBILITÀ” DEI COMUNI TERMALI

Convegno in presenza e streaming, con qualificati esperti e i maggiori referenti del settore termale per nuove opportunità, alleanze, collaborazioni e programmi di sviluppo pubblico-privato.

AREA GREEN CONTACT

Borsa B2B in presenza, tra selezionati operatori professionali, amministrazioni termali, stakeholder (aziende, agenzie, enti istituzionali, associazioni…) con agenda personalizzata di incontri/appuntamenti per lo scambio di buone pratiche, progettualità e servizi verdi innovativi per il settore termale.
Partecipazione gratuita (per le pubbliche amministrazioni e strutture alberghiere)

 

PROGRAMMA FORUM COMPRAVERDE COMUNI TERMALI 2022

ORE 9.00 – 9.30

Registrazione e welcome coffee

ORE 9.30 – 11.15

Green Contact – Borsa B2B

ORE 11.15 – 13.00

Le nuove regole del gioco per il Sistema Termale Italiano: acquisti verdi, sostenibilità, transizione ecologica, PNRR, POR-FESR

Apertura dei lavori e saluti
Riccardo Mortandello – Sindaco di Montegrotto Terme e Vice Presidente A.N.Co.T.
Federico Caner (*) – Assessore Turismo Regione Veneto
Franca Roso – Presidente A.N.Co.T. – Ass.ne Nazionale Comuni Termali

introduce e modera
Silvano Falocco – Direttore Fondazione Ecosistemi

interventi
Federico Sartori – IFEL Fondazione ANCI
Marco Mari – Presidente Green Building Council Italia
Emanuele Boaretto – Presidente Federalberghi Terme
Massimo Caputi (*) – Presidente Federterme
Mario Pozza – Vice Presidente Nazionale Unioncamere

Conclusioni
Franca Roso – Presidente A.N.Co.T. – Ass.ne Nazionale Comuni Termali
Riccardo Mortandello – Sindaco di Montegrotto Terme e Vice Presidente A.N.Co.T.

ORE 13.00 – 14.00

Network buffet

ORE 14.00 – 15.00

Green Contact – Borsa B2B

Conclusioni e linee di lavoro
Franca Roso – Presidente A.N.Co.T. – Ass.ne Nazionale Comuni Termali
Riccardo Mortandello – Sindaco di Montegrotto Terme e Vice Presidente A.N.Co.T.

(*) invitati

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto