Progetto MATES EXTENDED, i manager alla sfida della transizione sostenibile

13 Giugno 2022
Il progetto MATES EXTENDED mette a disposizione uno strumento di self assessment per misurare le competenze manageriali in tema di sostenibilità. Il prossimo passo dell’iniziativa promossa da Sistemi Formativi Confindustria in collaborazione con École e Fondazione Ecosistemi prevede di elaborare i requisiti minimi per ottenere la certificazione delle competenze

L’iniziativa MATES EXETENDED nasce con la finalità di promuovere e diffondere gli strumenti elaborati con il progetto MATES – Manager per la Transizione Sostenibile, realizzato nel corso del 2021, come Iniziativa Strategica finanziata da Fondirigenti.

Attraverso il suo sito ufficiale www.matesextended.it i manager possono ora compilare il questionario di self assessment e avere la possibilità, attraverso la propria pagina personale, di confrontare in qualsiasi momento il proprio risultato, in termini di competenze manageriali in materia di sostenibilità, con i valori medi raggiunti dagli altri manager. Sulla base del punteggio ottenuto e con l’obiettivo di integrare le competenze per le quali il test ha evidenziato margini di miglioramento, vengono quindi proposti i modelli formativi più adatti per aggiornare o integrare tali competenze. Sono stati inoltre realizzati e messi a disposizione degli utenti anche una serie di “racconti” di buone pratiche aziendali dedicati alla formazione sulla sostenibilità.

Il progetto MATES ha avuto il pregio di mettere in evidenza l’esistenza di una rilevante domanda di formazione manageriale, utile per accrescere le competenze in materia di sostenibilità. Le indagini svolte nell’ambito del progetto su oltre 300 manager hanno evidenziato che le imprese sono sempre più impegnate nella direzione della sostenibilità, anche grazie alla spinta del management e del mercato, sebbene scontino un ritardo di attuazione concreta delle proprie politiche. Inoltre, le aziende hanno maturato consapevolezza e capacità di gestione dell’aspetto ambientale e stanno cominciando a puntare anche sulla “qualità ambientale” dei prodotti e dei processi, integrando i criteri di sostenibilità tra i principali sforzi aziendali.

Leggi l’articolo completo!

 

News

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto