CReIAMO PA, tutti i numeri della terza annualità di assistenza tecnica

28 Marzo 2022

7 affiancamenti che hanno coinvolto 2 Regioni, 4 Comuni – di cui uno di grandi dimensioni – e una Agenzia regionale per la mobilità, per un totale di circa 100 destinatari e 15 tra RUP e referenti coinvolti, per oltre 200 ore di assistenza tecnico specialistica. Si conclude con questi numeri la terza annualità dell’attività di assistenza tecnica erogata nell’ambito della  linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA 

Durante il 2021, gli esperti GPP della Fondazione Ecosistemi e i Responsabili Unici dei Procedimenti (RUP) degli enti coinvolti, insieme a funzionari impegnati nello sviluppo e nell’attuazione delle politiche di GPP dell’ente, hanno realizzato un percorso lungo 6-8 mesi, pensato non solo per trasferire competenze operative ma anche per condividere un metodo di lavoro. Con attività strutturate in percorsi modulari in base al livello di esperienza dei destinatari, e pianificate in un lasso temporale ampio proprio per adeguarsi alle esigenze organizzative e professionali dei destinatari, i partecipanti hanno affrontato sul campo questioni tecniche, a volte anche molto spinose, e acquisito un approccio analitico ai CAM.

L’assistenza tecnico-specialistica è uno tra gli strumenti più apprezzati dai destinatari, un supporto a tutto tondo che spazia dalla definizione del quadro normativo, all’approfondimento sui mezzi di prova dei requisiti ambientali e delle certificazioni diffuse sul mercato, che esamina nel dettaglio i CAM in vigore per favorirne l’integrazione nella documentazione di gara ma che lavora anche sulla introduzione della metodologia di LCC (Life Cycle Costing) nell’ambito delle procedure di acquisto, perché vengano acquisite indicazioni pratiche per monitorare gli acquisti verdi e i benefici ambientali derivanti dall’integrazione dei CAM. Nell’area toolkit della linea L1WP1 le stazioni appaltanti trovano disponibile il kit formativo per l’analisi Costi-Benefici aggiornato.

Di seguito gli enti e i relativi ambiti di lavoro affrontati nell’annualità appena conclusa:

  • Comune di Melito di Porto Salvo (Città Metropolitana di Reggio Calabria)
    Servizio di gestione dei rifiuti urbani – CAM Rifiuti urbani: Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani (approvato con DM 13 febbraio 2014, in G.U. n. 58 dell’11 marzo 2014);
  • ACaMIR – Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti
    Fornitura di autobus – CAM Veicoli: Acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada e per i servizi di trasporto pubblico terrestre, servizi speciali di trasporto passeggeri su strada (approvato con DM 17 giugno 2021, pubblicato in G.U.R.I. n. 157 del 2 luglio 2021)
  • Regione Siciliana
    Redazione PAR GPP – Piano d’Azione Regionale;
  • Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia
    Redazione PAR GPP – Piano d’Azione Regionale;
  • Comune di Saluzzo (Regione Piemonte)
    Riqualificazione Piazza XX Settembre e realizzazione nuova rotatoria all’intersezione tra via Torino e viale Tramvie – CAM Arredo urbano: Acquisto di articoli per l’arredo urbano (approvato con DM 5 febbraio 2015, in G.U. n. 50 del 2 marzo 2015);
  • Comune di Napoli
    Riqualificazione del Parco Virgiliano – CAM Verde pubblico: Affidamento del servizio di gestione del verde pubblico, acquisto di ammendanti, piante ornamentali, impianti di irrigazione (approvato con DM n. 63 del 10 marzo 2020, in G.U. n.90 del 4 aprile 2020);
  • Comune di Lipari (Città Metropolitana Messina)
    Intervento di adeguamento e ristrutturazione dell’Istituto di Istruzione superiore nel comune di Lipari – CAM Edilizia: Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici (D.M. 11 ottobre 2017).

Maggiori informazioni:  L1WP1 – Formazione e diffusione del GPP

Scarica: L1WP1 – L1WP1_KIT-Formativo_Analisi-Costi-Benefici

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto