CReIAMO PA: formazione e assistenza tecnica 2022

2 Febbraio 2022

Al via la quarta e ultima annualità di attività per la   Linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA   Anche quest’anno, oltre alla possibilità di accedere gratuitamente alla formazione digitale, amministrazioni regionali, locali e le centrali d’acquisto – entro l’11 febbraio – possono richiedere di approfondire i temi legati al GPP e all’integrazione del Criteri Ambientali Minimi attraverso la realizzazione di un workshop formativo o l’attivazione del supporto tecnico specialistico.

I workshop sono concepiti come incontri tecnici di una giornata e di carattere territoriale, pensati per diffondere e replicare buone pratiche di GPP, attivare reti, affrontare approfondimenti relativi ai CAM. L’ente può proporre nell’ambito della sua manifestazione di interesse un tema da affrontare che ritiene utile per il suo territorio o richiedere un confronto con i referenti ministeriali per individuare insieme un ambito da approfondire. L’organizzazione dell’iniziativa è a cura del Progetto CReIAMO PA che svilupperà l’iniziativa coinvolgendo i territori e in stretta collaborazione con l’ente.

Gli affiancamenti on the job invece, sono erogati come assistenza tecnico-specialistica e calibrati in base al grado di esperienza dell’ente. Sono articolati in un percorso di diverse giornate e lungo un arco temporale ampio di 6-8 mesi per meglio adattarsi alle esigenze degli enti per supportarli nella realizzazione di bandi di gara per la fornitura di prodotti, beni e servizi a ridotto impatto ambientale o nella stesura di Piani d’Azione regionali per gli Acquisti Verdi. Per richiedere assistenza tecnica attraverso un affiancamento on the job, è necessario che l’ente disponga di una gara per l’approvvigionamento di prodotti, servizi o lavori ricadenti nelle categorie merceologiche normate dai decreti ministeriali in materia di CAM e, per le gare di lavori, avere un piano di fattibilità tecnico-economica in bozza.

La manifestazione di interesse, con specifico riferimento alla tipologia di attività, deve essere inviata entro venerdì 11 febbraio 2022 alla casella formazionegpp-cpa@mite.gov.it. Il MiTE si riserva di valutare le candidature e di accordare i servizi di formazione e assistenza entro febbraio 2022.

Sarà sempre possibile accedere al corso di formazione specialistica a distanza (FAD) “Green Public Procurement: strumenti e metodi per l’applicazione dei CAM negli appalti della PA” e partecipare ai webinar previsti per la primavera 2022. Gli incontri tecnici online hanno una durata di mezza giornata e hanno carattere nazionale. Sono pensati per affrontare approfondimenti tecnici relativi al GPP e ai CAM e quest’anno riguarderanno i “Criteri sociali” e il “Metodo del Costo del Ciclo di Vita (LCC – Life Cycle Costing)”.

Maggiori informazioni:  L1WP1 – Formazione e diffusione del GPP

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto