CReIAMO PA: formazione e assistenza tecnica 2022

2 Febbraio 2022

Al via la quarta e ultima annualità di attività per la   Linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA   Anche quest’anno, oltre alla possibilità di accedere gratuitamente alla formazione digitale, amministrazioni regionali, locali e le centrali d’acquisto – entro l’11 febbraio – possono richiedere di approfondire i temi legati al GPP e all’integrazione del Criteri Ambientali Minimi attraverso la realizzazione di un workshop formativo o l’attivazione del supporto tecnico specialistico.

I workshop sono concepiti come incontri tecnici di una giornata e di carattere territoriale, pensati per diffondere e replicare buone pratiche di GPP, attivare reti, affrontare approfondimenti relativi ai CAM. L’ente può proporre nell’ambito della sua manifestazione di interesse un tema da affrontare che ritiene utile per il suo territorio o richiedere un confronto con i referenti ministeriali per individuare insieme un ambito da approfondire. L’organizzazione dell’iniziativa è a cura del Progetto CReIAMO PA che svilupperà l’iniziativa coinvolgendo i territori e in stretta collaborazione con l’ente.

Gli affiancamenti on the job invece, sono erogati come assistenza tecnico-specialistica e calibrati in base al grado di esperienza dell’ente. Sono articolati in un percorso di diverse giornate e lungo un arco temporale ampio di 6-8 mesi per meglio adattarsi alle esigenze degli enti per supportarli nella realizzazione di bandi di gara per la fornitura di prodotti, beni e servizi a ridotto impatto ambientale o nella stesura di Piani d’Azione regionali per gli Acquisti Verdi. Per richiedere assistenza tecnica attraverso un affiancamento on the job, è necessario che l’ente disponga di una gara per l’approvvigionamento di prodotti, servizi o lavori ricadenti nelle categorie merceologiche normate dai decreti ministeriali in materia di CAM e, per le gare di lavori, avere un piano di fattibilità tecnico-economica in bozza.

La manifestazione di interesse, con specifico riferimento alla tipologia di attività, deve essere inviata entro venerdì 11 febbraio 2022 alla casella formazionegpp-cpa@mite.gov.it. Il MiTE si riserva di valutare le candidature e di accordare i servizi di formazione e assistenza entro febbraio 2022.

Sarà sempre possibile accedere al corso di formazione specialistica a distanza (FAD) “Green Public Procurement: strumenti e metodi per l’applicazione dei CAM negli appalti della PA” e partecipare ai webinar previsti per la primavera 2022. Gli incontri tecnici online hanno una durata di mezza giornata e hanno carattere nazionale. Sono pensati per affrontare approfondimenti tecnici relativi al GPP e ai CAM e quest’anno riguarderanno i “Criteri sociali” e il “Metodo del Costo del Ciclo di Vita (LCC – Life Cycle Costing)”.

Maggiori informazioni:  L1WP1 – Formazione e diffusione del GPP

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto