Torna a Roma la Conferenza Green Conservation of Cultural Heritage 2022

1 Febbraio 2022

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni (Roma 2015, Palermo 2017 e Porto 2019), torna a Roma all’Accademia di Belle Arti il 3 e il 4 febbraio, la quarta edizione della Conferenza Green Conservation of Cultural Heritage:  sharing solutions and practices at the local, national and international level to improve the Cultural Heritage. Si tratta di una vera e propria piattaforma di empowerment, di cambiamenti praticati e di promozione di tecnologie innovative green applicate al settore dei Beni Culturali. Tra i partner e membri del comitato scientifico della conferenza anche  la Fondazioni Ecosistemi che, nel pomeriggio del 3 febbraio, interverrà e modererà la sessione dedicata al design, le pratiche e i progetti espositivi sostenibili.

La conferenza sarà uno spazio non convenzionale per condividere innovazioni, esperienze, ricerche, per realizzare il trasferimento tecnologico, per definire le esigenze green delle aziende fornendo opportunità di apprendimento accessibili per gli studenti e per migliorare le proprie competenze professionali e l’impatto ambientale del patrimonio culturale.

Tra gli argomenti in programma:

  • I percorsi verso la sostenibilità del patrimonio culturale
  • Le pratiche di edilizia verde e sostenibile per i musei e il patrimonio culturale architettonico
  • Il design espositivo sostenibile
  • Le esperienze per trasformare le pratiche “ambientalmente sostenibili” in pratiche “comuni
  • I progetti sostenibili nazionali e internazionali sui Beni Culturali e il paessaggio
  • Le buone pratiche per un turismo sostenibile
  • Le applicazioni delle biotecnologie alla conservazione e allo sviluppo di prodotti bio-based
  • La chimica verde e le nanotecnologie per la conservazione ecologica
  • La fattibilità dell’applicazione di metodi, prodotti e strategie innovative

Particolare considerazione durante la conferenza sarà data al contributo dei giovani ricercatori e ai progetti più innovativi.

Scarica il Programma GC2022.

Leggi di più!

News

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto