Acquisti verdi, al via l’assistenza tecnico-specialistica al Comune di Lipari

26 Maggio 2021

In programma il 31 maggio prossimo la prima giornata del percorso di affiancamento on the job erogato alla Città Metropolitana di Messina, nell’ambito nell’ambito della linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA. L’assistenza tecnico-specialistica supporterà la stazione appaltante nella predisposizione della documentazione progettuale e di gara per i lavori di adeguamento e ristrutturazione dell’Istituto di Istruzione Superiore nel Comune di Lipari.

Il percorso di assistenza tecnico-specialistica permetterà all’ente di approfondire insieme agli esperti GPP, i CAM per “Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici (approvato con DM 11 ottobre 2017). L’affiancamento sarà articolato in diversi appuntamenti e avrà come obiettivo lo sviluppo congiunto del progetto di fattibilità tecnico-economica e del progetto definitivo, finalizzato alla pubblicazione del bando di gara nel settembre 2021.

Il valore dell’approccio formativo proposto, ovvero quello di imparare facendo, è quello di favorire una riflessione sull’apprendimento e far emergere e rimuovere gli ostacoli concreti che gli operatori pubblici riscontrano nel loro lavoro, garantendo all’intervento degli esperti una notevole flessibilità, in grado di adattarsi alle specifiche esigenze dei destinatari e di essere calibrata sull’effettivo grado di competenza e esperienza della singola amministrazione.

Per approfondire: L1 WP1 Acquisti verdi

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto