Patti d’Impatto, concluso il percorso di Educazione al Consumo Alimentare Sostenibile a Centocelle

25 Maggio 2021

Si è concluso con successo il percorso di Educazione al Consumo Alimentare Sostenibile rivolto alle famiglie e ai docenti dell’IC Via dei Sesami di Centocelle (Roma), avviato a giugno 2019 nell’ambito del Progetto Patti d’Impatto, con tre incontri di formazione e sensibilizzazione a cui sono seguiti 8 incontri di coprogettazione condivisa: 4 in presenza nell’autunno seguente e altri 4 online nella primavera del 2021.

Nei primi quattro incontri i partecipanti al percorso (studenti, insegnanti e genitori) avevano analizzato le problematiche relative al consumo alimentare a scuola e in famiglia, individuando tre possibili traiettorie di intervento:
  • un percorso di educazione al consumo alimentare sostenibile rivolto agli studenti;
  • azioni di lotta allo spreco alimentare;
  • azioni mirate a una scuola plastic free.

Pertanto, a inizio 2020 si decide di far confluire le tre proposte in un unico percorso da sviluppare e articolare nell’ambito della mensa scolastica, e si incomincia a ragionare in termini operativi sulla realizzazione del progetto individuato: la messa in opera di una strategia che potesse migliorare la sostenibilità della mensa riducendo gli sprechi alimentari.

Tutto questo è stato inizialmente interrotto e reso più complicato a causa della pandemia, ma il gruppo di lavoro non si è dato per vinto! Un nutrito gruppo di insegnanti della scuola primaria ha ripreso gli incontri nei mesi scorsi per realizzare uno strumento aperto e collettivo che possa integrare le tematiche affrontate durante il percorso nell’offerta formativa rivolta agli scolari. Uno schema condiviso che possa, quindi, offrire una serie di spunti e suggerimenti rispetto a azioni concrete individuali e collettive da potere intraprendere per favorire un’alimentazione sostenibile e a un’educazione sull’impatto ambientale e sociale del consumo alimentare.

Ne è risultato un documento in continua evoluzione che, per ogni obiettivo dell’agenda europea Food 2030, propone materiali e attività rivolte alle diverse fasce d’età, e che presuppone la partecipazione e l’aggiornamento continuo degli e delle insegnanti che hanno partecipato al percorso ma anche di colleghi e colleghe di altri Istituti. Il documento è consultabile QUI. La partecipazione alla sua elaborazione è aperta a tutti, chi è interessato può scrivere una mail a: mangiasostenibile.sesami@gmail.com

Il progetto Patti d’Impatto è selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ed è gestito dalla Cooperativa Sociale Il Cammino in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi e un ampio partenariato tra istituzioni Scolastiche e Cooperative sociali. Patti d’Impatto ha visto il coinvolgimento di scuole e famiglie, quali protagonisti attivi del cambiamento.

News

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Un nuovo studio scientifico, pubblicato sulla rivista Heritage, introduce per la prima volta un metodo per misurare l’impatto ambientale dei materiali utilizzati nel restauro dei dipinti su tela. Attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCIA), la ricerca evidenzia quali fasi – come la rimozione della vernice o l’uso di solventi e biocidi – incidono maggiormente su emissioni, tossicità e consumo di risorse. Il protocollo, sviluppato anche con il contributo della Fondazione Ecosistemi, dimostra che il restauro può diventare più sostenibile senza rinunciare alla qualità dell’intervento: bastano scelte più consapevoli di materiali, tecniche e gestione dei rifiuti.

leggi tutto
Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto