Patti d’Impatto, concluso il percorso di Educazione al Consumo Alimentare Sostenibile a Centocelle

25 Maggio 2021

Si è concluso con successo il percorso di Educazione al Consumo Alimentare Sostenibile rivolto alle famiglie e ai docenti dell’IC Via dei Sesami di Centocelle (Roma), avviato a giugno 2019 nell’ambito del Progetto Patti d’Impatto, con tre incontri di formazione e sensibilizzazione a cui sono seguiti 8 incontri di coprogettazione condivisa: 4 in presenza nell’autunno seguente e altri 4 online nella primavera del 2021.

Nei primi quattro incontri i partecipanti al percorso (studenti, insegnanti e genitori) avevano analizzato le problematiche relative al consumo alimentare a scuola e in famiglia, individuando tre possibili traiettorie di intervento:
  • un percorso di educazione al consumo alimentare sostenibile rivolto agli studenti;
  • azioni di lotta allo spreco alimentare;
  • azioni mirate a una scuola plastic free.

Pertanto, a inizio 2020 si decide di far confluire le tre proposte in un unico percorso da sviluppare e articolare nell’ambito della mensa scolastica, e si incomincia a ragionare in termini operativi sulla realizzazione del progetto individuato: la messa in opera di una strategia che potesse migliorare la sostenibilità della mensa riducendo gli sprechi alimentari.

Tutto questo è stato inizialmente interrotto e reso più complicato a causa della pandemia, ma il gruppo di lavoro non si è dato per vinto! Un nutrito gruppo di insegnanti della scuola primaria ha ripreso gli incontri nei mesi scorsi per realizzare uno strumento aperto e collettivo che possa integrare le tematiche affrontate durante il percorso nell’offerta formativa rivolta agli scolari. Uno schema condiviso che possa, quindi, offrire una serie di spunti e suggerimenti rispetto a azioni concrete individuali e collettive da potere intraprendere per favorire un’alimentazione sostenibile e a un’educazione sull’impatto ambientale e sociale del consumo alimentare.

Ne è risultato un documento in continua evoluzione che, per ogni obiettivo dell’agenda europea Food 2030, propone materiali e attività rivolte alle diverse fasce d’età, e che presuppone la partecipazione e l’aggiornamento continuo degli e delle insegnanti che hanno partecipato al percorso ma anche di colleghi e colleghe di altri Istituti. Il documento è consultabile QUI. La partecipazione alla sua elaborazione è aperta a tutti, chi è interessato può scrivere una mail a: mangiasostenibile.sesami@gmail.com

Il progetto Patti d’Impatto è selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ed è gestito dalla Cooperativa Sociale Il Cammino in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi e un ampio partenariato tra istituzioni Scolastiche e Cooperative sociali. Patti d’Impatto ha visto il coinvolgimento di scuole e famiglie, quali protagonisti attivi del cambiamento.

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto