Ambiente. I comuni sostenibili si mettono in rete

11 Gennaio 2021

Nasce la «Rete dei Comuni Sostenibili», un progetto che mira la definizione d’impegni mirati, la misurazione del raggiungimento di obiettivi e lo scambio virtuoso d’esperienze tra le amministrazioni locali. Promosso da ALI – Autonomie Locali Italiane, Leganet e Città del Bio, il progetto sarà presentato a Roma il prossimo 14 gennaio ed è rivolto a tutti i Comuni, dai più piccoli alle metropoli.

Gli indirizzi globali, con i 17 Obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite che guidano l’Agenda 2030 dell’Unione Europea, e quelli italiani del Benessere Equo e Sostenibile, sono il contesto nel quale lavorerà la Rete dei Comuni Sostenibili. I Comuni, infatti, possono dare un contributo importante al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. La nuova Rete aiuterà i Comuni a pianificare e impostare progetti, a intercettare risorse e finanziamenti, a misurare – tramite 150 indicatori – l’efficacia delle realizzazioni. Il tutto facilitato dalla messa in rete di buone pratiche, relazioni, idee. Sarà riconosciuto e valorizzato l’impegno dal basso di Sindaci e amministratori locali sulle politiche della sostenibilità, dalla mobilità alle aree verdi, dall’inclusione alla parità di genere, dalla qualità di aria e acqua agli strumenti partecipativi, dall’economia circolare alla digitalizzazione.

La “Rete dei Comuni Sostenibili” è una risposta, guardando ai risultati dei tentativi di portare l’Agenda 2030 sui territori e nel confronto con gli esperti dell’ASviS. I comuni che accettano di aderire ad un’associazione di scopo costituita ad hoc e di farsi misurare alla fine di ogni anno secondo il set d’indicatori di benessere e sostenibilità, predispongono e approvano con deliberazione della Giunta il «Piano di Azione per il Comune Sostenibile», che è l’Agenda locale 2030, e si fregiano di un brand esclusivo. Questi comuni cooperano, perché condividono su una piattaforma digitale i progetti che sono finalizzati a migliorare gli stessi indicatori e ogni azione significativa utile ad accelerare l’innovazione dal basso. L’associazione fornisce un supporto ai comuni, anche avvalendosi di partnership, li aiuta per il reperimento di risorse esterne, diffondendo informazioni, progetti compiuti e buone pratiche, fa formazione per gli amministratori e gli operatori degli enti.

Si punta a riconoscere e valorizzare l’impegno dal basso di Sindaci e amministratori locali sulle politiche della sostenibilità, ad esempio, per la mobilità e per il verde urbano, per l’inclusione sociale e per la parità di genere, per la qualità di aria e dell’acqua e per l’attivazione di nuovi strumenti partecipativi, per l’economia circolare e gli acquisti verdi, per la digitalizzazione delle amministrazioni. Con l’auspicio che obiettivi più ambiziosi e nuove progettualità creino accelerazioni, intercettino anche le azioni del Next Generation EU, quelle che necessariamente dovranno posarsi sui territori, o ne prenotino altre.

Il progetto è stato già accreditato alla Cabina di regia di «Benessere Italia», il coordinamento istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per le politiche del BES e dell’Agenda 2030, e inserito fra quelli di «Repubblica Digitale», l’iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Mentre ALI ha stretto intese con università e scuole d’alta formazione, quale la Scuola Superiore Sant’Anna e, per fare rete, con l’Enea, con la Fondazione Ecosistemi, con la Piattaforma italiana per l’economia circolare e è già in rete tra i fondatori dell’Alleanza contro la povertà e dell’Alleanza per l’infanzia.

Per seguire l’incontro, giovedì 14 gennaio, è possibile registrarsi QUI oppure collegarsi alla pagina ufficiali di ALI Nazionale.

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto