Climate Action & NGOs – Workshop

24 Novembre 2020

Le organizzazioni che lavorano nella cooperazione allo sviluppo e le organizzazioni di solidarietà giocano tutte un ruolo cruciale nell’attivazione di azioni per il clima chiave: riduzione dello spreco alimentare, salute ed educazione, rigenerazione forestale, sostegno alla pastorizia e alle attività forestali, piantumazione alberi su terreni degradati, culture di base perenni, ripristino di terreni agricoli abbandonati e tutela delle foreste delle popolazioni indigene sono solo alcuni dei settori e delle azioni che possono avere un impatto significativo sulla mitigazione del cambiamento climatico, e sono tutti intrapresi quotidianamente da organizzazioni che cooperano per lo sviluppo delle aree o delle fasce svantaggiate.

Tuttavia, il potenziale impatto positivo nella mitigazione dei cambiamenti climatici delle organizzazioni del terzo settore, lungi dall’essere ampiamente implementato, è spesso completamente trascurato.

Come possiamo rendere più evidenti le azioni per il clima del terzo settore? Dobbiamo misurare gli impatti sia positivi che negativi? Le organizzazioni sono sufficientemente consapevoli del loro potenziale sulla mitigazione dei cambiamenti climatici? Come comunicare questo importante risultato ai responsabili politici e alle parti interessate? Possiamo trasformare la cooperazione e la solidarietà quotidiana in azioni strategiche per il clima?

Per trovare alcune risposte e domande migliori, partecipa al workshop!

I risultati saranno a disposizione di tutti i partecipanti per attivare azioni consapevoli per il clima nel loro operato quotidiano!

Obiettivi del Workshop

Seguendo l’analisi OECD “The Only Way Forward” che identifica il settore della cooperazione allo sviluppo come attore centrale per l’azione climatica, questo workshop è stato disegnato per rispondere ai bisogni delle organizzazioni che desiderano aumentare la propria consapevolezza nel campo climatico e ridurre le proprie emissioni.

Questo workshop vuole aprire una riflessione collettiva e partecipata su:

  • I principali impatti climatici legati alle attività delle organizzazioni del terzo settore
  • I potenziali impatti positive che le proprie attività hanno o potrebbero avere
  • I bisogni delle organizzazioni affinché possano sviluppare Piani di Azione Climatica efficaci

Metodologia

Il workshop utilizzerà la metodologia dei World Café online: I partecipanti si potranno collegare e partecipare attraverso 4 stanze virtuali: una plenaria e 3 stanze dedicate alla discussione in piccoli gruppi. 3 gruppi lavoreranno in parallelo sulle stesse domande e le loro riflessioni riassunte in note collettive saranno condivise in una sessione finale plenaria.

Per partecipare iscriviti qui!

Riceverai un link per il workshop con le istruzioni per partecipare attivamente.

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto