Il percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del GPP nelle PA, disponibile online la pubblicazione

13 Luglio 2020

È online la pubblicazione del percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del Green Public Procurement nelle Pubbliche Amministrazioni realizzata da Fondazione Ecosistemi per conto della Sogesid S.p.A., nell’ambito del progetto CReIAMO PA. Nello specifico, il materiale riguarda la Linea di Intervento (L1): Integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche Work Package 1: “Formazione e diffusione del Green Public Procurement” che prevede azioni mirate ad introdurre il principio degli acquisti pubblici ecologici ed il principio di sostenibilità ambientale nelle strategie e nelle politiche settoriali.

La pubblicazione è stata redatta nel quadro dei Servizi di assistenza tecnico-specialistica in materia di Green Public Procurement nell’ambito delle iniziative programmate sul PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020 a valere sulla programmazione comunitaria – Fondo Sociale Europeo Sviluppo Regionale (FSE). Lo scopo principale è quello di illustrare gli esiti del percorso effettuato nell’anno 2019, nell’ambito della Linea L1 con una sintesi dei risultati ottenuti, una rassegna di materiali didattici e dei documenti prodotti.

La Linea 1 – avviata nel mese di marzo 2019 da Sogesid S.p.A e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), prevede azioni mirate ad introdurre il principio degli acquisti pubblici verdi e il principio di sostenibilità ambientale nelle strategie e nelle politiche settoriali. Più nello specifico, attraverso WP1 prevede l’attuazione di un programma strategico di attività di formazione e accompagnamento delle stazioni appaltanti regionali e locali all’introduzione dei criteri ambientali attraverso le seguenti attività:

  • la ricognizione sull’utilizzo del GPP e azioni di supporto al monitoraggio della sua applicazione e
  • alla stima dei risultati;
  • la realizzazione e l’erogazione di attività formative sul GPP;
  • l’organizzazione e l’attuazione di workshop regionali come azioni di capacity building per la pianificazione delle politiche di GPP e l’attuazione di bandi verdi;
  • l’Affiancamento On The Job dei responsabili degli acquisti per l’introduzione sistematica dei criteri ambientali minimi nelle procedure di acquisto e il calcolo dei benefici ambientali collegati.

L’attività dovrebbe portare ad un maggiore allineamento delle competenze della PA in materia di acquisti verdi sia in termini di interpretazione del Codice degli Appalti e quindi di corretta gestione dei criteri ambientali rispetto a quanto previsto dalle norme, sia in termini di diffusione geografica.

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto