Alla scoperta dell’impronta ecologica: il consumo di risorse spiegato ai più piccoli

11 Maggio 2020

“Alla scoperta dell’impronta ecologica”.
E’ il titolo del video che abbiamo realizzato per le bambine e i bambini della scuola primaria Casalotti 259 – Roma, nell’ambito del percorso di Educazione al Consumo Alimentare Sostenibile del Progetto “Patti d’Impatto“.
Il video rappresenta la tappa didattica successiva al ciclo di formazione sul consumo alimentare sostenibile già effettuato con alcuni alunni, genitori e insegnanti della scuola. In queste settimane, infatti, le attività originariamente previste, di co-progettazione per la realizzazione di un orto scolastico, sono state rimandate a causa dell’emergenza sanitaria e della chiusura degli istituti scolastici.

Insieme agli studenti e ai genitori si sta lavorando, anche se a distanza, su un concetto molto importante: l’impronta ecologica. Si tratta di una metafora di facile comprensione che evidenzia quanto i nostri consumi incidano sulla riserva di risorse naturali della Terra ed è stata utilizzata durante il corso per avvicinare gli alunni al concetto di impatti globali e individuali, fondamentali nei ragionamenti sui consumi alimentari, che avvengono sia in ambiti privati (in famiglia) che in ambiti collettivi (a mensa, al ristorante, in ospedale, ecc.), e pertanto devono essere affrontati con soluzioni che incidono sia sui comportamenti individuali che su quelli collettivi.

In particolare, il video offre un’introduzione semplificata al concetto di impronta ecologica e intende dare a chi lo guarda un’idea di quale possa essere la propria attraverso un facile test che permette di auto valutare i propri comportamenti rispetto alle scelte di consumo alimentare, ai rifiuti prodotti e ai consumi energetici. Ogni bambino potrà così farsi un’idea dell’impatto del suo modo di vivere (in relazione ai consumi alimentari, ai rifiuti prodotti e ai consumi energetici domestici) sul pianeta e su come migliorarlo attraverso semplici azioni quotidiane alla sua portata. Ai risultati del test seguono poi alcune proposte che i bambini, insieme alle famiglie, posso facilmente realizzare per ridurre la propria impronta ecologica.

Lo scopo delle attività nell’ambito del percorso di educazione al consumo alimentare sostenibile è infatti quello di dare a partecipanti gli strumenti per comprendere il peso delle proprie scelte di consumo alimentare (e degli stili di vita connessi) sull’ambiente e sulla società (soprattutto in termini di benessere e salute personale e di tutela dei diritti dei lavoratori), e al tempo stesso per agire, riducendo i propri impatti negativi e migliorando il benessere delle nostre comunità.

Per vedere il video clicca qui.

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto