Alla scoperta dell’impronta ecologica: il consumo di risorse spiegato ai più piccoli

11 Maggio 2020

“Alla scoperta dell’impronta ecologica”.
E’ il titolo del video che abbiamo realizzato per le bambine e i bambini della scuola primaria Casalotti 259 – Roma, nell’ambito del percorso di Educazione al Consumo Alimentare Sostenibile del Progetto “Patti d’Impatto“.
Il video rappresenta la tappa didattica successiva al ciclo di formazione sul consumo alimentare sostenibile già effettuato con alcuni alunni, genitori e insegnanti della scuola. In queste settimane, infatti, le attività originariamente previste, di co-progettazione per la realizzazione di un orto scolastico, sono state rimandate a causa dell’emergenza sanitaria e della chiusura degli istituti scolastici.

Insieme agli studenti e ai genitori si sta lavorando, anche se a distanza, su un concetto molto importante: l’impronta ecologica. Si tratta di una metafora di facile comprensione che evidenzia quanto i nostri consumi incidano sulla riserva di risorse naturali della Terra ed è stata utilizzata durante il corso per avvicinare gli alunni al concetto di impatti globali e individuali, fondamentali nei ragionamenti sui consumi alimentari, che avvengono sia in ambiti privati (in famiglia) che in ambiti collettivi (a mensa, al ristorante, in ospedale, ecc.), e pertanto devono essere affrontati con soluzioni che incidono sia sui comportamenti individuali che su quelli collettivi.

In particolare, il video offre un’introduzione semplificata al concetto di impronta ecologica e intende dare a chi lo guarda un’idea di quale possa essere la propria attraverso un facile test che permette di auto valutare i propri comportamenti rispetto alle scelte di consumo alimentare, ai rifiuti prodotti e ai consumi energetici. Ogni bambino potrà così farsi un’idea dell’impatto del suo modo di vivere (in relazione ai consumi alimentari, ai rifiuti prodotti e ai consumi energetici domestici) sul pianeta e su come migliorarlo attraverso semplici azioni quotidiane alla sua portata. Ai risultati del test seguono poi alcune proposte che i bambini, insieme alle famiglie, posso facilmente realizzare per ridurre la propria impronta ecologica.

Lo scopo delle attività nell’ambito del percorso di educazione al consumo alimentare sostenibile è infatti quello di dare a partecipanti gli strumenti per comprendere il peso delle proprie scelte di consumo alimentare (e degli stili di vita connessi) sull’ambiente e sulla società (soprattutto in termini di benessere e salute personale e di tutela dei diritti dei lavoratori), e al tempo stesso per agire, riducendo i propri impatti negativi e migliorando il benessere delle nostre comunità.

Per vedere il video clicca qui.

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto